Festival delle Cerase: al via la 31° edizione. Tutto pronto per il “Buio in sala”

#NLEventi #Monterotondo #festivaldellecerase – Programma sorprendente per la 31° edizione del Festival delle Cerase, apre le proiezioni il 19 ottobre Non essere cattivo e nel corso della stagione sono attesi Riccardo Scamarcio, Pierfrancesco Favino, Jasmine Trinca e poi “tante sorprese”.

Giunto alla sua 31a edizione, il festival cinematografico “più piccolo del mondo” ma di riconosciuto prestigio nazionale apre il sipario il 19 ottobre, con la proiezione di Non essere cattivo di Claudio Caligari, film italiano candidato all’Oscar. Proiezioni, presenze illustri, serate d’onore e appuntamenti tematici tornano quest’anno ad essere ospitati presso lo storico Cinema Mancini di Monterotondo, ormaisede d’adozione della rassegna. 

 Organizzato dall’associazione culturale “Il Laboratorio” e dal Comune di Monterotondo, con il patrocinio della Regione Lazio e del Ministero per i Beni e le attività culturali, il Festival presenterà, come da tradizione, le migliori produzioni nazionali di qualità della stagione in corso, opere sia di giovani che di affermati registi, film d’essai dai grandi festival. A premiare le opere migliori e i migliori protagonisti con le “Ciliegie d’oro del cinema italiano” sarà ancora la giuria popolare costituita dal pubblico stesso nel corso della rassegna.

I prossimi appuntamenti in programma prevedono le proiezioni dei film: In un posto bellissimo di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese, Bolgia totale di Matteo Scifoni  con Giorgio Colangeli, Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino con Valeria Golino, La prima luce di Vincenzo Marra con Riccardo Scamarcio, Io e lei di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy e Sabrina Ferilli, Suburra di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino e Greta Scarano.

Attesa la presenza, secondo la collaudata formula dell’incontro post proiezione con i registi e/o i protagonisti dei film, Luca Marinelli, Valerio Mastandrea, Giorgio Colangeli, Anna Foglietta, Riccardo Scamarcio, Stefano Sollima, Pierfrancesco Favino, Massimo Gaudioso, Fabrizio Bentivoglio, Greta Scarano, Roberto Andò, Kim Rossi Stuart, Edoardo Pesce, Jasmine Trinca, Sergio Rubini, Massimiliano Bruno e Michele Placido.

La serata conclusiva, con premiazioni, passerella d’onore e con la consueta presentazione di Franco Montini, presidente del sindacato nazionale critici cinematografici, è fissata orientativamente per domenica 5 giugno 2016 nella splendida ambientazione del cortile di Palazzo Orsini, che già nelle passate edizioni ha visto presenza e premiazione di artisti del calibro di Paolo Sorrentino, Tony Servillo, Alessandro Gassman, Margherita Buy, Paolo Virzì, Rocco Papaleo, Marco Giallini, Ferzan Ozpetek, Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti, Fabrizio Gifuni, e molti altri ancora.

Coloro che volessero far parte della Giuria popolare incaricata di individuare e premiare il miglior film, la migliore regia, il miglior attore e la migliore attrice, il film, l’attore e l’attrice rivelazione della 31a edizione del festival, possono rivolgersi (entro il 9 novembre) all’indirizzo e-mail silvioluttazi@gmail.com oppure chiamare il numero 338.87.16.481. Info, programma delle proiezioni e composizione della giuria saranno disponibili su www.comune.monterotondo.rm.it e www.icmcomune.it.

“Quella che va ad iniziare -ha spiegato l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – è la quarta edizione “monterotondese” del festival delle Cerase. Un connubio, quello tra la rassegna e la nostra città, che ha indubbiamente giovato ad entrambi. Al pubblico e alla città di Monterotondo in termini di offerta culturale di qualità, di prestigio e di risonanza mediatica, all’organizzazione del festival per il supporto che, senza falsa modestia, solo una amministrazione sensibile e una struttura tecnico-culturale capace ed esperta come la nostra potevano assicurare nei modi, nei tempi, con le strutture e con le professionalità che ci distinguono”.   

“Il cinema italiano  – ha aggiunto il sindaco Mauro Alessandri – conosce da qualche anno una stagione di grande rilancio, grazie a produzioni sensibili e intelligenti e ad una generazione di autori, registi e attori di grande talento. Siamo perciò particolarmente lieti ed onorati di legare il nome di Monterotondo al festival delle Cerase e di contribuire, con il prestigio delle nostre strutture e con l’impegno delle professionalità dei nostri servizi, a questa grande operazione culturale”.

Festival delle Cerase, foto leciliegiedelcinema.ilcannocchiale.it

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

25 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago