#NLEventi #Palombara #ilgiornodibacco – Torna “Il Giorno di Bacco” a Palombara Sabina. Domenica 15 novembre, dalle ore 11, si svolgerà la festa organizzata da “Idee e Valori”, dedicata al Dio del vino. A fare da cornice a questo evento sarà il Castello Savelli di Palombara.
Ad affiancare i migliori vini ci sarà un ricchissimo menù basato sulle migliori ricette del territorio.
Pranzando presso la “Locanda di Bacco”, si potranno gustare i prodotti tipici della Sabina, preparati, valorizzati e insaporiti dall’olio extravergine di oliva offerto dal “Consorzio Sabina DOP”; imperdibili le speciali pizze fritte, tipica pietanza palombarese condita con sale o zucchero.
Nella foresteria del Castello, invece, sarà possibile assaggiare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori ed esperti sommelier spiegheranno le tecniche, i meccanismi e il lavoro che si celano dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere. Nella sala Ottaviani si potrà anche partecipare alla degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina.
Invece l’associazione culturale “La Palombella” organizzerà dei mini corsi di assaggio di olio, con degustazione di bruschette e vendita di olio extravergine biologico e DOP.
Per tutto il pomeriggio si alterneranno gruppi musicali con sound che spazieranno dal blues alla samba.
La Coldiretti porterà in piazza le più importanti aziende agricole che presenteranno i loro prodotti “dalla terra alla tavola”; l’Associazione “Palombar ‘artist” organizzerà il II° mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, e rievocazione degli antichi mestieri; in occasione della manifestazione si animerà infine il borgo medioevale: la Pro Loco curerà un’area all’interno del centro storico di Palombara Sabina dando informazioni sulla storia e sugli eventi nell’antico borgo. Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza. L’ingresso alla manifestazione è libero e con un’offerta di 8 euro all’Associazione “Idee e Valori”, verrà regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini.
Per maggiori informazioni si può contattare il 3408505381 oppure mandare una mail a: info@fuoriporta.org .
Ecco il link per collegarsi alla pagina facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/101298433565754/
Federica Ascani
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…