Selciatella: salta il finanziamento europeo per la nuova strada

#NLCronaca #GuidoniaMontecelio – Salta il finanziamento europeo per la realizzazione della strada alla Selciatella. La notizia arriva dal Cra, Comitato Risanamento Ambientale, che ora chiede “chi pagherà per il danno già fatto?”.

La nota del Cra

Su segnalazione dei cittadini e delle Associazioni locali, che da anni si battono contro lo sfruttamento del nostro territorio a fini di puro profitto delle “solite” lobby, la Commissione europea per i Fondi strutturali ha fatto sapere di aver “consultato l’Autorità di gestione del programma operativo regionale Lazio 2007-2013 allo scopo di acquisire maggiori informazioni sull’operazione in questione … nel quadro della programmazione del POR Lazio 2007-2013. L’Autorità di gestione ha informato i servizi della Commissione di aver proceduto, dopo attenta analisi, alla cancellazione dell’intervento in questione dalla lista di quelli ammissibili a finanziamento dei fondi europei e di aver proceduto alla decertificazione delle relative spese già pagate e rendicontate. L’operazione non rientra più pertanto tra quelle oggetto di co-finanziamento dei fondi europei”.

E adesso chi pagherà i danni evidenti alla storia, al paesaggio, al territorio, compiuti da amministratori asserviti ed insensibili? I cittadini ignari e già tartassati da scelte politiche ed economiche locali sbagliate? Gli enormi e deleteri sbancamenti di terreno a Tor Mastorta devono portare al ripristino dei luoghi e gli inutili e nocivi lavori stradali già effettuati dovrebbero essere addebitati a chi ciecamente e pervicacemente ha voluto portarli avanti.

Ricordiamo infatti che tali lavori non si sarebbero potuti effettuare se solo gli ideatori e gli esecutori del progetto (il trio formato dall’ex sindaco Rubeis e dai suoi superdirigenti Ferrucci e De Paolis) avessero rispettato i vincoli di legge – il parere negativo del Ministero dei Beni culturali e paesaggistici e la mancanza del necessario nulla osta della provincia di Roma – dei quali un’Amministrazione consapevole avrebbe dovuto prendere atto e, responsabilmente, fare un passo indietro nell’interesse pubblico. Ancora una volta la mobilitazione della popolazione locale è riuscita a respingere gli obiettivi imprenditoriali e politici rivelatisi distruttivi della memoria storica e delle peculiarità del territorio. Attrezziamoci per combattere ulteriori battaglie in difesa degli interessi collettivi!

UNITI SI VINCE! 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

15 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

42 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago