#NLTurismo #Tivoli #Cina – Una settimana all’insegna della cultura e delle tradizioni cinesi, la prossima estate a Tivoli sbarcherà la cultura orientale. La presentazione ufficiale è avvenuta nell’ambito della visita a Tivoli di una elegazione della città di Xi’an di “ritorno” dall’Expo a Milano.
In occasione della seconda edizione di ‘Tivoli Chiama!’, il Festival delle Arti che si terrà da metà giugno a fine luglio 2016, sarà inserita una settimana interamente dedicata alla Cina. “Nelle piazze, nelle due grandi ville e per le strade di Tivoli – hanno spiegato dal Municipio – verranno infatti allestiti giochi, rappresentazioni teatrali di favole e spettacoli che evocheranno l’Oriente ed in particolare la Cina ed il suo Impero Celeste. Si è parlato di questo oggi, a Tivoli, nel corso del primo incontro con la delegazione della città di Xi’an, per la preparazione e l’avvio delle manifestazioni del prossimo anno”.
Il ricco programma di eventi legati alla cultura cinese prevede anche una kermesse gastronomica: i ristoranti di Tivoli ‘adotteranno’ un piatto tipico della cucina di Xian, grazie all’assistenza di cuochi cinesi, riproponendo così la cucina di strada, con panini, arrosticini, pizzette e dolci e piatti mai eseguiti nei pur numerosi ristoranti cinesi della capitale. A completare la settimana dedicata alla Cina un corso di calligrafìa per capire la natura degli ideogrammi e performance estemporanee di attori che racconteranno aneddoti e curiosità dell’antica Cina.
A chiudere la settimana cinese a Tivoli è prevista una serata a sorpresa nella suggestiva Villa d’Este, sul tema della moda, con importanti personaggi del mondo dello spettacolo. “Il Festival delle Arti 2016 – proseguono da Palazzo San Bernardino -, che la scorsa estate ha riscosso un grande successo di pubblico e consensi anche da operatori turistici, con spettacoli teatrali e performance musicali, punta così all’internazionalizzazione e con la settimana dedicata alla Cina intende enfatizzare la vicinanza storica di due mondi: Tivoli, dove si ritirò l’Imperatore Adriano dopo aver portato l’Impero Romano alla sua massima espansione ed a migliaia di chilometri di distanza, Xi’an dove l’Imperatore Qin Shihuang condusse il Celeste Impero ai massimi livelli di potenza in quella parte di mondo”.
Il forte richiamo alla Cina giunge anche in un momento particolarmente positivo per i trend turistici tra i due paesi ed il potenziamento dei voli sulle rotte Italia-Cina annunciati proprio in questi giorni da Alitalia e dalla China Southern. “L’incontro fra queste due grandi città che hanno generato il sogno di bellezza assoluta dei due imperatori esteti era fatale – ha commentato l’Assessore Urbano Barberini -. Siamo convinti che sia l’inizio di una proficua collaborazione culturale e turistica che avvicinerà ancora di più le nostre comunità, con reciproco beneficio anche economico”.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…