Categories: Cronaca

CambiaMenti/ Le famiglie adolescenti

L’ adolescenza è senza dubbio una fase della vita caratterizzata da profonde trasformazioni: modificazioni somatiche, vicende intrapsichiche e dinamiche psicosociali che determinano una perturbazione dell’equilibrio raggiunto  in precedenza dall’individuo, e conducono all’acquisizione di una nuova identità. Questo espone l’adolescente ad una conflittualità interna tra la spinta verso l’autonomia ed il bisogno di dipendenza e cura; a volte questo comporta una difficoltà ad acquisire una propria indipendenza emotiva se non attraverso uno strappo violento con la famiglia; altre volte l’adolescente non riesce a separarsi dall’immagine di sé bambino e dal “clima” di protezione e cura dell’infanzia, non si “autorizza a crescere”, prova una profonda malinconia per quello che dovrebbe lasciare. E’ evidente che questo momento di acquisizione da parte dell’adolescente di un proprio sistema di significati attraverso il quale leggere il mondo, non lascia immutato il sistema familiare, spinto anch’esso verso una riorganizzazione, verso un nuovo equilibrio. Il processo adolescenziale è di per sé poco rassicurante, rende imprevedibili i comportamenti dei ragazzi,  espone i genitori all’angoscia dell’incertezza e li costringe ad attivare una sensibilità particolare. Molti genitori riescono ad attraversare queste vicende sostenuti da sentimenti di tolleranza e di attesa fiduciosa, altri devono fare i conti con vissuti di impotenza e perdita; altri ancora sono indotti dall’ansia a negare dentro di sé le trasformazioni che inevitabilmente sta attraversando il proprio figlio adolescente, finendo per comportarsi con lui come se avessero ancora a che fare “con il loro bambino” o, al contrario, trattandolo come un individuo già adulto, autonomo e in grado di badare a se stesso. Sono spesso questi gli stati emotivi vissuti da  molte famiglie “adolescenti”, queste le “turbolenze” che si trovano ad attraversare,  ed è evidente l’importanza del  confronto e della condivisione, come strumenti per gestire la solitudine e la paura, e per  sollecitare  risorse indispensabili ad affrontare il cambiamento.

Dr. Luigi Caravano

www.studiodipsicologiativoli.it

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

22 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

50 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago