Tivoli: Film Commission al lavoro per “attirare” la fabbrica dei sogni

#NLEconomia #Tivoli – Puntare alla “fabbrica dei sogni”, al lavoro a Tivoli la nuova film commission. Istituita nella scorsa primavera la Tibur Film Commission è già al lavoro per intercettare ed attirare le produzioni. Film o fiction, poco cambia, basta che diano lustro alle bellezze tiburtine con il sogno che si arrivi a prodotti “ambientati” […]

Tivoli: Film Commission al lavoro per “attirare” la fabbrica dei sogni

#NLEconomia #Tivoli – Puntare alla “fabbrica dei sogni”, al lavoro a Tivoli la nuova film commission. Istituita nella scorsa primavera la Tibur Film Commission è già al lavoro per intercettare ed attirare le produzioni. Film o fiction, poco cambia, basta che diano lustro alle bellezze tiburtine con il sogno che si arrivi a prodotti “ambientati” a Tivoli e non solo “girati” a Tivoli. L’obiettivo, ambizioso, è di riuscire ad arrivare a pellicole che portino in giro per il mondo il nome della città, come Don Matteo girato ed ambientato a Gubbio solo per fare un esempio, e non solo i suoi sfondi, come accaduto con Squadra Antimafia girato a Tivoi ma ambientato altrove.

“Noi non siamo una realtà politica ma una realtà che vuole far crescere il territorio – ha spiegato il presidente Antonio Paris -. Vogliamo coinvolgere il territorio per attirare le produzioni, non avendo al momento fondi da dare come accade in altre Regione e per altre film commission. Non potendo ancora dare contributi stiamo lavorando per offrire alle produzioni dei servizi, così da agevolarli. Vogliamo arrivare ad essere competitivi”.

“Tivoli – prosegue Paris, già consigliere regionale durante l’amministrazione Polverini – ha di per se una scenografia che non ha bisogno di molte presentazioni. La città di per se è già un set privilegiato con tante, possibili, ambientazioni diverse, va fatta conoscere e diffusa”.

Non basta la pubblicità, però, per attirare le produzioni. “Hanno bisogno di aiuto, devono essere aiutati nell’ottenere i permessi o nel trovare il personale qualificato. Noi ci proponiamo per agevolarli nei rapporti con l’Amministrazione, nel trovargli strutture alberghiere o ristorative, nel fornirgli il personale necessario per i set. Già se riuscissimo a fare questo saremmo avvantaggiati rispetto a tante altre realtà. Poi stiamo lavorando anche per l’ottenimento di fondi con cui contribuire alle produzioni, stiamo parlando già con la Regione con cui vogliamo arrivare ad ottenere un rapporto molto stretto. Puntiamo a partecipare ai bandi per arrivare a dei finanziamenti importanti”.

IL COMUNE
“Serve, però, anche la formazione di personale qualificato, tutte quelle professionalità che servono ad una troupe, come elettricisti, operatori, falegnami e quant’altro. Vogliamo poter offrire delle manualità specializzate”.

COSA SI STA FACENDO
“In questi mesi siamo stati in costante continuo con l’Amministrazione Comunale che è convinta, quanto noi, dell’importanza di questa realtà. A loro va un ringraziamento anche per la scelta di aderire come soci a questa Film Commission, così da essere agevolati nella partecipazione dai bandi. Abbiamo, poi, già avuto un incontro con delle realtà economiche del territorio, abbiamo le stesse finalità. Noi, come loro, vogliamo dare sviluppo, turismo e lavoro alla realtà tiburtina. Per far questo occorre coinvolgere quanti più imprenditori possibile, più siamo e più potremmo essere competitivi”.

LA SITUAZIONE & PROSSIMI INTERVENTI

“Qualche realtà di produzione ci ha già contattati, qualcuna è già venuta. All’ultimo momento è saltata per dei loro problemi organizzativi una produzione di un film maker francese. Siamo preparando, poi, le foto delle location, stiamo realizzando un archivio per le produzioni che coinvolga anche ville, case ed alberghi. Faremo anche elenco di comparse e prenderemo contatti con due realtà importantissime, la Tau2 e Luxvide”.

 

(Dal numero di XL oggi in distribuzione)

Uno dei set più importanti che ha ospitato Tivoli negli ultimi anni, To Rome With Love di Allen

Testo da visualizzare in slide show