Raccolta dei rifiuti a Guidonia: primi bilanci dei nuovi “gestori”

#GuidoniaMontecelio – Primi bilanci e prime novità nella raccolta della spazzatura a Guidonia Montecelio dopo che il servizio era stato affidato a giugno ad una nuova società, la Tekneko.

La società, che ha aperto una sede in via Lago dei Tartari, ha tracciato un primo rendiconto di questi mesi a Guidonia Montecelio. Di seguito la nota dell’ufficio stampa della Tekneko.

Oltre un milione di chili di rifiuti di umido/organico, più di 896mila chili di rifiuti urbani non differenziati, quasi 60mila di residui della pulizia stradale. Sono questi solo alcuni dei dati della raccolta porta a porta dei rifiuti nel solo mese di ottobre, nel Comune di Guidonia Montecelio. In totale, nello stesso mese, sono 2.895.641 i chili di rifiuti raccolti dagli operatori dell’Ati Tekneko/MM Fratelli Morgante, che gestirà il servizio per i prossimi cinque anni.

“Sono 956.020 i chili di rifiuti indifferenziati mentre sono ben 1.939.621 i chili di differenziata destinata a recupero – commenta il responsabile della sede Tekneko di Guidonia Montecelio, Giuseppe Corbino – in numeri percentuali, ad ottobre siamo sul 66,98%. Si tratta di un valore che continua a crescere mese per mese”.

A giugno di quest’anno, il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta è passato nelle mani dell’Ati (associazione temporanea di imprese) abruzzese Tekneko- Fratelli Morgante. La società Tekneko, presieduta dall’imprenditore marsicano Umberto Di Carlo, lavora nel settore dell’igiene urbana da oltre 30 anni e tra Abruzzo, Lazio e Molise, quotidianamente serve più di 355mila cittadini.

Come primo passo per agevolare il contatto utente- azienda, la Tekneko ha già aperto un nuovo centro servizi, che si sviluppa su circa diecimila metri quadrati e che oltre a essere il centro logistico per i mezzi, è anche centro di accoglienza per i cittadini. Si trova in via Lago Dei Tartari, in uno dei nuclei industriali della città. Sono 123 gli operatori già in servizio, a cui si aggiungono 10 impiegati amministrativi.

“Una delle maggiori criticità – commentano Gianluca Proietti e Fulvio Petroni, rispettivamente coordinatore del servizio di raccolta e responsabile del servizio di spazzamento – rimane quello dell’abbandono incivile dei rifiuti lungo le strade extra urbane e nelle aree adiacenti”.

“In alcuni casi, trattandosi di strade senza marciapiedi l’immondizia, indifferenziata e ammassata in contenitori e buste di fortuna, viene lanciata dalle auto in corsa. E’ anche per questo che è stata sollecitata l’amministrazione comunale all’installazione di telecamere e foto-trappole che possano servire da deterrente al fenomeno oltre che come soluzione per punire i colpevoli”.

Intanto dall’amministrazione comunale arriva una notizia che sottolinea i buoni risultati degli ultimi periodi, in merito alle percentuali di raccolta.

Guidonia Montecelio è, infatti, tra i nove comuni italiani premiati per aver centrato l’obiettivo 2020 della raccolta differenziata. Con il suo 68% (dato medio a lungo periodo) è tra le città che riciclano di più insieme a Parma, Modena, Pozzuoli, Ravenna, Mantova, Fano, San Giovanni in Persiceto e Bacoli oltre a Milano e Torino.

Si tratta di un riconoscimento che è arrivato nel corso della presentazione del quinto Rapporto banca dati Anci Conai sulla raccolta differenziata e il riciclo.

“Sono tante le novità che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti – annuncia l’assessore all’Ambiente, Morena Boleo – a luglio di quest’anno è passato in consiglio comunale il regolamento per la videosorveglianza, un progetto elaborato in collaborazione con i vigili urbani e che porterà anche all’installazione di sistemi di foto-trappole”.

“A Guidonia ci sono nove circoscrizioni molto diverse tra loro – va avanti – e va sottolineato che in circoscrizioni come Guidonia, Collefiorito e Colleverde la percentuale della differenziata si aggira intorno all’82%. Zone cruciali rimangono Setteville –primo lotto partito che ha subìto anche la difficoltà dello start up-, Albuccione e parte di Villalba e Villanova. E’ qui che si sta pensando ad organizzare un nuovo tipo di raccolta che prevede la sostituzione dei contenitori condominiali con quelli familiari mono-utenza- Intanto vanno avanti gli interventi di sensibilizzazione che continuino a spiegare e semplificare le modalità di raccolta, possibili grazie alla collaborazione anche dei vigili e delle guardie ambientali”.

 

Il Centro servizi Tekneko è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 14. Numero verde 800916139; telefono 0774 390185; fax 0774 353622. E mail guidoniamontecelio@tekneko.com

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

11 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago