Tivoli: il grande teatro in scena al Giuseppetti per la stagione invernale

#NLCultura #Tivoli – Una rassegna “carica” di talenti, per la stagione teatrale invernale al Giuseppetti sarà una sfilata di big. La kermesse, organizzata dal Comune in collaborazione con Regione Lazio, Ministero per i beni e le attività culturali e Atcl, poterà a Tivoli attori del calibro di Caterina Guzzanti, Giuliana De Sio, Paola Minaccioni e Francesco Montanari, il “Libanese” nella fiction Romanzo Criminale, Licia Maglietta, solo per citarne alcuni.

“E’ una stagione teatrale improntata alla qualità, alla transgenerazionalità e all’italianità – ha commentato l’Assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini – con spettacoli di alto livello che mettono in particolare evidenza il genere femminile. Non è un cartellone di élite, al contrario si rivolge in particolare ai giovani, per coinvolgerli nella grande bellezza del teatro. La collaborazione con Regione, Ministero e Atcl dimostra ancora una volta che quando si lavora insieme si raggiungono grandi obiettivi. Continuiamo a impegnarci per rilanciare questa città che sta diventando, come ha scritto il Corriere della Sera, una vera e propria “fabbrica di cultura”: dalla Notte Verde, che viene riproposta a dicembre nella versione natalizia, al Grande Teatro, tutta la città va in questa direzione. A breve presenteremo anche la nuova stagione di Tivoli Off e la seconda edizione di Tivoli Incontra”.

“Non è affatto scontato che un comune sia così tanto impegnato nella cultura – ha commentato Luca Fornari, l’amministratore dell’associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio -. Siamo contenti del risultato ottenuto con questa rassegna. Non è una stagione fine a se stessa ma particolarissima, raccoglie spettacoli diversi che vanno dal classico all’innovazione. Ora stiamo lavorando anche sulla stagione Off, complementare a quella tradizionale. Questi lavori si vanno ad aggiungere a quelli fatti in estate”.

“Questa amministrazione crede che la cultura sia investimento – ha aggiunto Barberini -. Oltre che alla stagione Off stiamo lavorando anche alla nuova edizione di Tivoli Incontra, che vedrà un rafforzamento della collaborazione con Villa d’Este ed un calendario raddoppiato e diversificato”.

 

CHE SPETTACOLI IN SCENA

Notturno di donna con ospiti: “Si inizia con una grande attrice, Giuliana De Sio, in uno spettacolo che è tra i suoi maggiori successi e che conta centinaia di repliche”.

Il più bel secolo della mia vita: “Sul palco ci saranno due artisti molto importanti, Giorgio Colangeli uno degli attori più bravi della sua generazione, poco conosciuto perché solo ora sta facendo un po’ di televisione e cinema, e Francesco Montanari, molto conosciuto”.

Due partite: “E’ la seconda edizione di questo spettacolo che vede impegnate quattro attrici, una più brava dell`altra. È un divertimento assoluto, le attrici tra di loro creano dinamiche eccezionali”.
Quattro buffe storie: “Sono degli atti unici di Pirandello e Cechov, due giganti interpretati da altri due giganti del teatro italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno”.

Hamlet Travestie: “E’ lo spettacolo più d’avanguardia. E’ una commissione particolarmente riuscita di Shakspeare fatto in farsa napoletana. Una scommessa riuscita fatta da una compagnia teatrale di Scampia”.

Manca solo la domenica: “Chiudiamo con altra grande attrice, Licia Maglietta già vincitrice del David di Donatello per la migliore attrice protagonista, già ammirata questa estate in due spettacoli nel festival Tivoli Chiama”.

 

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Lunedì 7 dicembre appuntamento con Notturno di donna con ospiti, di Annibale Ruccello con Giuliana De Sio, per la regia di Enrico Maria Lamanna.

Lunedì 11 gennaio Il più bel secolo della mia vita, scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi di Capua, con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari.

Martedì 26 gennaio Due partite, di Cristina Comencini con Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Giulia Bevilacqua, regia Paola Rota.

Lunedì 29 febbraio Quattro buffe storie, da Luigi Pirandello e Anton Cechov con Glauco Mari e Roberto Sturno, regia Glauco Mari.

Martedì 22 marzo Hamlet Travestie, da Jhon Pool e Antonio Petito a Wiliam Shakspeare, di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella, Compagnia Punta Corsara, regia Emanuele Valenti.

Venerdì 15 aprile Manca solo la domenica, da Pazza Luna di Silvana Grasso interpretato e diretto da Licia Maglietta con Vladimir Denissenkov al bayan.

Inizio spettacoli ore 21.

Per informazioni, abbonamenti e biglietti rivolgersi al Teatro Giuseppetti, 0774.335087, www.teatrogiuseppetti.it, info@teatrogiuseppetti.it.

 

Montanari, Guzzanti, De Sio, Maglietta

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

20 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

47 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

1 ora ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago