#NLSanità – #NlGuidoniaMontecelio – Oltre 500 accessi ai primi ambulatori del week end aperti in provincia di Roma, quello di Guidonia e Palombara, ridotti così gli accessi al Pronto Soccorso.
In soli tre mesi oltre trecento accessi a Guidonia e 195 a Palombara, questi i numeri registrati nei due “ambulatori del week end” aperti nel mese di settembre sul territorio dell’Asl Roma G, i primi della provincia di Roma.
I due ambulatori, a disposizione degli utenti la domenica e i festivi dalle 10 alle 19, hanno richiamato un numero sempre maggiore di utenti.
Nell’ultimo trimestre sono stati 308 gli accessi totali registrati dall’ambulatorio aperto presso il Distretto Sanitario di Guidonia in via dei Castagni di cui 77 a settembre, 110 a ottobre e 121 a novembre.
Buoni i risultati anche per la struttura aperta presso la Casa della Salute di Palombara Sabina in piazza Salvo D’Acquisto che ha contato 195 accessi: 55 a settembre, 64 a ottobre e 76 a novembre.
La maggior parte degli accessi è avvenuta su presentazione “autonoma” dell’utente che si è rivolto direttamente all’ambulatorio senza passare per il Pronto Soccorso o la Guardia Medica e soprattutto per ricevere prestazioni infermieristiche e prescrizioni mediche.
In questo modo non solo è stato garantito un ulteriore servizio all’utenza ma si sta anche permettendo un alleggerimento degli accessi al pronto soccorso soprattutto per quel che riguarda in particolare i codici bianchi.
DOVE SONO GLI AMBULATORI
La Asl Rmg ricorda che gli ambulatori del weekend si trovano presso il Distretto Sanitario di Guidonia in via dei Castagni, al primo piano stanza 119, e presso la Casa della Salute di Palombara Sabina, piazza Salvo D’Acquisto stanza 213. Ci si può rivolgere presso gli ambulatori del weekend per diverse prestazioni tra cui visite mediche, prescrizioni, medicazioni.
CHE PRESTAZIONI EROGANO
Il servizio di assistenza è a disposizione di tutti i cittadini, a prescindere dalla Asl di appartenenza, purché in regola con l’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Resta invariato e quindi rimane a disposizione dell’utenza quanto offerto dal servizio di Guardia Medica. Non possono accedere agli ambulatori i bambini con meno di sei anni; persone con patologie di competenza ginecologica, ortopedica e chirurgica; persone con patologie neurologiche o psichiatriche in genere; persone non deambulanti che necessitano di assistenza domiciliare.
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…