Treni: i biglietti chiometrici in vendita su internet. Rivoluzione per i viaggiatori

#NLCronaca – Rivoluzione per i viaggiatori, i biglietti a fascia chilometrica Trenitalia, in commercio dal 1993, non saranno più utilizzabili dal prossimo 30 giugno e non saranno più in vendita dal 31 marzo salvo esaurimento scorte prima. I ticket saranno acquistabili su internet o tramite un’applicazione da 4 mesi prima del viaggio fino a 20 minuti prima della partenza. Il nuovo biglietto, se acquistato tramite lo smartphone, potrà non essere neanche stampato.

“L’obiettivo – spiegano dalle Ferrovie – finale è la completa digitalizzazione e smaterializzazione del biglietto con l’adozione di sistemi, come le smartcard, che agevolano i percorsi di integrazione, anche tariffaria, tra trasporto su ferro e su gomma”.

I biglietti a fascia chilometrica dal 31 dicembre non saranno più consegnati ai punti vendita, che potranno continuare tuttavia a venderli fino al 31 marzo 2016, compatibilmente con le residue scorte disponibili, e i viaggiatori potranno utilizzarli ancora fino al 30 giugno 2016.

“Trenitalia, dopo aver condiviso l’iniziativa con i principali stakeholder, Regioni, associazioni dei consumatori e sindacati, ha avviato in questi giorni – anche sulla stampa – un’ampia campagna di comunicazione per informare i propri clienti delle tante opzioni di acquisto e della vasta e capillare rete di vendita a disposizione”.

I biglietti per i servizi regionali si acquistano nelle ricevitorie LIS PAGA di Lottomatica e Sisalpay, presso i Tabaccai, sul sito internet trenitalia.com, con le App Prontotreno e Trenitalia. Questi nuovi canali si aggiungono a quelli, tradizionali, delle stazioni: biglietterie con operatore e self service.

DALLA LOTTA ALL’EVASIONE SOLDI PER NUOVI TRENI

Nel corso degli anni il biglietto chilometrico ha alimentato anche il fenomeno dell’evasione e dell’elusione, con un utilizzo improprio e fraudolento non sempre facilmente accertabile. Il recupero delle risorse attraverso la lotta all’evasione permetterà di proseguire nell’ammodernamento della flotta regionale. Ogni due punti percentuali di ricavi recuperati si possono acquistare tre nuovi treni elettrici o cinque diesel. 

I biglietti con gli itinerari di viaggio definiti consentiranno inoltre, a differenza dei più generici chilometrici, di monitorare con precisione i reali flussi della domanda di trasporto, fornendo informazioni utilissime per una migliore programmazione dell’offerta da parte delle Regioni committenti.  

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Eurospin trema, arriva il supermercato più conveniente d’Italia: carrello pieno con poche decine d’euro

L’arrivo di una nuova catena della grande distribuzione promette di rivoluzionare il mercato italiano con…

1 ora ago

Ambulanza, quando te la ritrovi dietro non devi fermarti: ecco la manovra che devi fare

Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi.…

2 ore ago

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

3 ore ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

4 ore ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

4 ore ago