Categories: CronacaTivoli

Tivoli, giro di vite contro le discariche abusive. A via Galli arrivano le telecamere

Interventi straordinariamente necessari. Potrebbero essere riassunto così il piano predisposto dall’assessorato all’Ambiente del comune di Tivoli, che dopo ripetute segnalazioni si è attivato per far partire una serie di interventi straordinari di bonifica delle discariche abusive a Villa Adriana, Ponte Lucano e Tivoli Terme. L’ufficio ambiente ha affidato l’incarico a una ditta specializzata e le prime attività di rimozione saranno avviate già la prossima settimana. “I primi interventi, fissati per la prossima settimana, riguarderanno l’area di Ponte Lucano e strada Galli a Villa Adriana – dice  l’assessore all’Ambiente Maria Ioannilli -. Per l’effettuazione della bonifica di strada Galli si renderà preliminarmente necessario un intervento straordinario sulle alberature e sui bordi strada. A questo scopo interverrà un’altra ditta specializzata, a cui è stato affidato il servizio di manutenzione straordinaria delle alberature. Siamo inoltre in attesa di ricevere, dalla stessa società aggiudicataria del servizio, la quantificazione del costo di effettuazione delle bonifiche in via dei Cesurni e viale dell’Aeronautica, a Tivoli Terme. É già stato effettuato un preliminare impegno di spesa che coprirà anche i costi di questi ultimi due interventi. Per quanto riguarda questi due interventi, dato che la Società Autostrade è cointeressata alla effettuazione delle bonifiche (la proiezione a terra dei viadotti autostradali è di loro competenza) ho preso contatto con il Direttore del V tronco per coordinare le reciproche attività. Siamo d’accordo di incontrarci subito dopo le festività. Stiamo valutando diverse ipotesi per limitare l’accesso, una volta effettuati gli interventi, alle aree bonificate”. Per strada Galli in realtà è previsto un progetto più ampio comprensivo di telecamere messe per scoraggiare gli “sversatori abusivi” che imperversano in quella zona. “É già previsto, inoltre, che strada Galli sia sottoposta ad un sistema di videosorveglianza, realizzato dalle aziende che insistono sulla strada. Tutte le aree sensibili saranno sottoposte a una capillare attività di controllo e prevenzione da parte delle guardie ambientali volontari. La procedura di individuazione delle associazioni di volontariato si sta concludendo e contiamo di avviare i nuovi servizi nei primi giorni dell’anno”, conclude Ioannilli. 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

26 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

53 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago