#NLCultura #Tivoli – Maxi finanziamento per Ponte Lucano e per gli acquedotti dell’Anio Novus all’Arci. Per spiegare gli interventi che saranno realizzati con questi 3 milioni e 100 mila euro è intervenuta la soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, Alfonsina Russo.
PONTE LUCANO
“I fondi serviranno per restaurare tutto il sito che è abbastanza degradato – ha commentato la Russo -. Verrebbe restaurato il mausoleo dei Plautii, tutta l’area sarebbe riqualificata, il ponte romano recuperato e poi sarebbe sistemata anche il rudere della stazione di posta, edificio ripreso da moltissimi paesaggisti dell’800. Il casale, inoltre, diventerebbe un punto informativo turistico alle porte di Tivoli, in quei locali si daranno anche informazioni sul sito, chi erano i Plautii e la storia del sepolcro”.
“Questi fonti sono molto importanti – ha aggiunto la Soprintendente -, prima di Natale ho effettuato un sopralluogo con il sindaco di Tivoli (Giuseppe Proietti), che si sta dando molto da fare, e sono emersi diversi problemi sul mausoleo”.
IL MURO
Si sta cercando una soluzione, definitiva, anche per il “muro” argine. “C’è stato un incontro con l’Ardis e con il Sindaco per il muro e stiamo trovando soluzioni alternative che potrebbe essere quella di sostituirlo con delle paratie mobili. Siamo in attesa del progetto anche se questa modifica è in capo all’Ardis (non rientra quindi nel finanziamento del ministero, ndg). Il muro dovrebbe essere sostituito da paratie mobili che si alzano con la forza dell’acqua, bisognerà integrare le nostre forze. Tutti gli enti devono lavorare per un unico obiettivo”.
L’ANIO NOVUS
“I fondi (900 mila euro, ndg) serviranno per continuare la messa in sicurezza dell’acquedotto. Con una somma più cospicua potremmo terminare gli interventi, prima ogni anno si interveniva con piccole somme, dei palliativi. Ora potremmo finalmente portare a termine i lavori su quel tratto di acquedotto”.
I LAVORI
“Ci sono i progetti preliminari – ha concluso la Russo -, stiamo già lavorando per quelli esecutivi che dovrebbero essere pronti per fine febbraio. Sono progetti complessi, ci vuole tempo. Il nostro obiettivo è di iniziare e finire un lotto. Vogliamo lavorare lotto per lotto, così da far vedere subito i risultati concreti dell’intervento”.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…