Castel Madama, al via gli incontri con la storia “castellana”
#NLEventi #CastelMadama – Tornano a Castel Madama le giornate di storia “castellana”. Il ciclo di incontri, organizzato dalla Pro Loco, prenderà il via il 2 febbraio e si snoderanno, con cinque appuntamenti, fino al 3 marzo nella Sala Multimediale Domenico Faccenna in via Roma 21, tutte alle 17.30. “Questi incontri tenuti da esperti – hanno […]
#NLEventi #CastelMadama – Tornano a Castel Madama le giornate di storia “castellana”. Il ciclo di incontri, organizzato dalla Pro Loco, prenderà il via il 2 febbraio e si snoderanno, con cinque appuntamenti, fino al 3 marzo nella Sala Multimediale Domenico Faccenna in via Roma 21, tutte alle 17.30.
“Questi incontri tenuti da esperti – hanno spiegato dalla Pro Loco – serviranno a far conoscere i momenti salienti della storia della nostra comunità, dei fatti e dei suoi personaggi principali. Un quadro sarà fatto anche sulla situazione archeologica dopo le recenti scoperte e verranno approfonditi aspetti inediti e particolari. Il corso è gratuito”.
Primo incontro martedì 2 febbraio, dopo il saluto di Alfredo Scardala, presidente Pro Loco Castel Madama, interverranno Zaccaria Mari, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, e Fabiana Marino, archeologa professionista collaboratrice della soprintendenza.
A seguire si parlerà di Castel Madama fra Antichità e Medioevo, con il Alessandro Camiz, director International Centre for Heritage Studies, Girne American University. Poi Dalle Ville Rustiche ai Monasteri, all’Incastellamento – sul processo formativo dei piccoli centri storici nella valle dell’Aniene. Modera Francesco Pecchi del Servizio Civile Nazionale – Pro loco di Castel Madama.
Secondo incontro martedì 9 febbraio con Daniele Sciarretta – LE EPIGRAFI LATINE NEL CHIOSTRO DEL CASTELLO ORSINI – e con Silvia Cascini – CASTEL MADAMA NEL MEDIOEVO : Castel S. Angelo e il Castello Ampollonio. Modera : Francesco Pecchi
Terzo incontro martedì 16 febbraio con Francesco Pecchi – LA CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO: Questioni di Storia – e Serena Moriconi – PROPOSTA PER UN MUSEO DEGLI ACQUEDOTTI.
Quarto incontro martedì 23 febbraio con Amedeo Ciotti – LA REPUBBLICA EMPOLITANA OSSIA DI CASTEL MADAMA ED ALTRO. Modera : Francesco Pecchi
Quinto incontro martedì 3 marzo Lectio Magistralis con Fulvio Cairoli Giuliani – IL PERCORSO DEGLI ACQUEDOTTI E GLI IMPIANTI IDRAULICI ANTICHI FRA TIVOLI E SUBIACO. Modera : Francesco Pecchi.

