#NLCronaca #GuidoniaMontecelio – Una chiesa gremita, un intero quartiere raccolto nel dare l’ultimo saluto Simone Vizzarro, Bizzo per i tanti amici, il ragazzo morto al Circo Massimo a Roma. Mentre sono ancora in corso le indagini per accertare le cause del decesso, la caduta dallo scooter o lo scontro con un bus dell’Atac il cui autista al momento è indagato per omicidio colposo e omissione di soccorso, a Villanova sono stati celebrati i funerali di Simone dopo che è stata eseguita l’autopsia.
L’OMELIA
“Oggi non siamo qui per comprendere come è accaduto – così ha voluto precisare Don Andrea Massalongo durante l’omelia –, perché non spetta a noi. Noi possiamo solo cercare di trovare quella piccola luce nel buio. Ora ci sentiamo sconfitti di fronte alla morte ma qualsiasi luce può rischiarare il buio del dolore, dell’incertezza. Simone ha saputo riprendere in mano la sua vita e rialzarsi”.
GLI AMICI
“Bastavano sue due parole sussurrate all’orecchio – ha raccontato Cristian, uno dei suoi amici d’infanzia – Era una guida per tutti noi. Con lui è scomparsa un pezzo di anima. Proprio ora che aveva trovato la sua strada se n’è andato”. Una volta terminata la vicenda giudiziaria, quando non ci sarà più clamore intorno a questa vicenda, gli amici hanno già deciso di voler organizzare un evento per ricordare il loro Bizzo.
LE INDAGINI
La polizia di Roma Capitale sta continuando a cercare altri testimoni, gli appelli si sono moltiplicati e della vicenda ne hanno parlato anche nella trasmissione Chi l’ha visto. Rispetto alle prime due ipotesi, decesso dovuto alla caduta o all’urto con l’autobus, ne sta spuntando un’altra che ora è al vaglio degli inquirenti. Gli agenti si stanno concentrando su un furgone parcheggiato male sulla strada che Simone potrebbe aver urtato prima di cadere.
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…