Categories: Cronaca

Cambia/Menti: Intrappolati nel precariato

I lavoratori precari: un esercito di 3,5 milioni di lavoratori con contratti a termine a volte anche di un solo mese, con retribuzioni da mille euro al mese o poco più. A caratterizzare il precariato è l’ instabilità, che riguarda operai così come operatori di call center, ricercatori come infermieri, commesse come impiegati. Per alcuni l’ incertezza che caratterizza il precariato viene vissuta come un trampolino di lancio, uno stimolo per la crescita professionale; questi sono individui dotati di un grande equilibrio emotivo, capaci di fare tesoro delle difficoltà e con una forte propensione al cambiamento, persone dotate di resistenza alla frustrazione e capaci di valorizzare le proprie competenze.  La maggior parte dei lavoratori vive invece la precarietà come una minaccia che può schiacciare l’ intera esistenza, fa fatica ad adattarsi ai continui cambiamenti di luoghi, contesti e nuclei sociali di riferimento, non riesce a rinunciare ad una divisione regolare dei tempi di lavoro e di svago, non riesce ad immaginare la possibilità di rivedere continuamente le aspettative sul proprio futuro; tutte condizioni che generano stress legato in definitiva all’ impossibilità di pianificare la propria vita a lungo termine. Quando il lavoro è precario tutte le sfere della vita possono risentirne e la sensazione predominante può essere quella di vivere e non solo lavorare da precari, con il rischio concreto di restare intrappolati in un limbo nel quale diventa difficile, se non in alcuni casi impossibile, pensare al futuro e, soprattutto per i giovani, traghettarsi verso l’ età adulta, a causa dell’ insicurezza che frena decisioni importanti e ritarda gli appuntamenti con i grandi progetti, come vivere da soli, costruire una famiglia o avere dei figli.  Quando ci si sente scoraggiati si tende a mettere in discussione le proprie capacita, si tende cioè a svalutarsi; sarebbe invece opportuno riuscire a fare una valutazione realistica delle proprie possibilità, in modo da evitare di essere i primi a non valorizzare le proprie competenze. Il senso di oppressione e ansia possono indurre poi all’ isolamento, che però è una condizione che va nella direzione opposta rispetto alla possibilità di migliorare la propria situazione. Non isolarsi infatti è importante sia perché il sostegno emotivo delle persone è utile per superare il momento di crisi, sia perché ampliare la rete sociale aiuta concretamente ad aumentare la possibilità di trovare nuovi sbocchi professionali. 

Luigi Caravano

Studio Psicologia Tivoli

http://www.studiodipsicologiativoli.it/

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

10 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

37 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago