Scuola, al Convitto di Tivoli c’è anche l’Alberghiero. Aperte le iscrizioni
Anno nuovo, scuole nuove. Ad aprire i battenti all’interno del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” di Tivoli, guidato dal rettore Antonio Manna, è l’indirizzo professionale “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” che sarà a disposizione degli studenti a partire dall’anno scolastico 2016/2017. Studenti che potranno anche scegliere di restare a dormire direttamente nell’istituto […]
Anno nuovo, scuole nuove. Ad aprire i battenti all’interno del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia Duca d’Aosta” di Tivoli, guidato dal rettore Antonio Manna, è l’indirizzo professionale “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” che sarà a disposizione degli studenti a partire dall’anno scolastico 2016/2017. Studenti che potranno anche scegliere di restare a dormire direttamente nell’istituto che si trova in Piazza Garibaldi. “Gli studenti che si iscriveranno al nuovo indirizzo potranno scegliere anche di risiedere e ricevere oltre al vitto anche alloggio, assistenza e tutoraggio nello studio ed altri servizi garantiti dalla presenza del personale educativo, figura cardine, nella promozione dei processi di crescita umana, civile e culturale negli istituti educativi quali i Convitti Nazionali -. fanno sapere dal Convitto – La proposta di avviare un Istituto “Alberghiero” all’interno del Convitto è stata accolta con entusiasmo dagli Enti locali, dalle Organizzazioni Sindacali e da tutte le persone che hanno creduto in una scuola di elevato prestigio, valida a coniugare l’arte e la cultura con l’indispensabile servizio di accoglienza turistica con un percorso formativo d’eccellenza in grado di aprirsi al mondo attraverso processi di internazionalizzazione -. E concludono – Con tali premesse, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Gildo De Angelis, ha autorizzato l’attivazione di tale percorso, sostenendo strategicamente la creazione nella provincia di Roma un Istituto superiore in cui sia possibile avviare percorsi formativi che potenzino l’autonomia scolastica, qualifichino l’offerta formativa, esaltino la flessibilità, rispondano ai bisogni diversi degli alunni, agendo, per la forte valenza orientativa. Un ringraziamento, quindi al Dott. Gildo De Angelis, all’Amministrazione Comunale, al Sindaco Prof. Giuseppe Proietti, a tutto il personale del Convitto”. Sarà possibile iscriversi fino al 22 febbraio.

