Categories: CronacaTivoli

Muro di Ponte Lucano, gli ambientalisti al sindaco: la nostra ribellione è servita

Ultimo atto nella diatriba che vede il comune di Tivoli e le associazioni ambientaliste protagoniste di una guerra a colpi di note stampa e incontri. Al centro del contenzioso il progetto con cui l’amministrazione comunale intende coprire il Muro di Ponte Lucano. Una proposta che poco è piaciuta agli attivisti, che ne chiedono da anni l’abbattimento. Oggi, a fronte della delibera di giunta con cui si dà mandato agli uffici di procedere all’individuazione di un professionista per la redazione di uno studio di fattibilità che porti all’abbattimento del Muro, i gruppi che prima erano sul piede di guerra nei fatti mettono in tasca l’ascia. “La “ribellione” alla mascheratura del muro“ di Ponte Lucano con le cannucce” e il conseguente incontro tra le Associazioni ambientaliste e il Sindaco è servito! Sono passati quasi due anni dal suo insediamento ma, alla fine, l’Amministrazione comunale di Tivoli ha prodotto una delibera in cui per la prima volta, dice in maniera netta di voler eliminare lo scempio del “muro” che, in questi 12 anni, ha prodotto ingenti danni agli abitanti di Villa Adriana e alle casse comunali, messo a repentaglio la staticità e sopravvivenza stessa di un Complesso Monumentale, quello dei Plautii a Ponte Lucano, unico al mondo e impedito a cittadini e turisti di fruirne liberamente – dicono in una lettera congiunta Comitato Promotore del Parco Archeologico Ambientale delle Antiche Cave del Barco dell’Area dei Travertini e delle Acque Albule, Comitato Salviamo Pontelucano, Associazione Argos Navis, Italia Nostra sez. Aniene e Lucretili, Salviamo il Paesaggio Tivoli, Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio, Comitato per l’Aniene, Insieme per l’Aniene onlus -. Già un anno fa il Sindaco aveva revocato la richiesta dell’Amministrazione Vincenzi di riperimetrare l’area di esondazione R4, principale scopo delle opere di difesa idraulica realizzate dall’Ardis, il cosiddetto “muro della vergogna”; diamo atto anche che recentemente il Comune ha aderito al bando per la riqualificazione delle aree degradate per accedere a fondi da destinare alla riqualificazione di Ponte Lucano. Il 4 gennaio 2016 l’Amministrazione ha indetto una Conferenza Stampa per presentare ai giornalisti un intervento “urgente” di maquillage del “muro” che, alla città, verrà a costare 74.000 euro. Ne è scaturito un vivace dibattito pubblico che ha portato l’Amministrazione a indire un incontro immediato con le Associazioni che da anni si battono per la salvaguardia del Complesso Monumentale e dell’area circostante. Irremovibile è stato il Sindaco sulla sua decisione di “mascherare il muro”, anzi, “nasconderlo alla vista”, anziché limitarsi, come da noi proposto, all’indispensabile pulizia dell’area che, a circa due anni dal suo insediamento in Comune non era mai stata eseguita. Tuttavia, dopo l’incontro è stata rapidamente prodotta la Delibera di Giunta N. 12/2016 con cui si determina uno “Studio di fattibilità finalizzato all’eliminazione del Muro di Ponte Lucano”. Probabilmente questo studio non sarà sufficiente a mutare le posizioni dell’Ardis e gli interessi che appoggiano l’attuale situazione, ma è comunque un’“apertura” alla condivisione della problematica con la cittadinanza. Un “primo passo” che dovrà essere solo l’inizio di un piano di riqualificazione dell’area che restituisca ad un Complesso Monumentale così importante tutta la dignità che merita e ai cittadini di Villa Adriana la possibilità di vivere senza l’incubo delle esondazioni. Ci auguriamo che da questo incontro chiarificatore il Sindaco e l’Amministrazione abbiano anche capito che non si può prescindere dal confronto costruttivo con le Associazioni che in questi anni si sono impegnate per la salvaguardia di Pontelucano e ci sia finalmente la volontà di dare seguito a veri processi partecipativi dal basso”.

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

19 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago