Dai pendolari di Tivoli e Monterotondo proposte al Cotral per un servizio migliore

#NLCronaca #Monterotondo – Partono dalla “base” le controproposte al Cotral per migliorare il servizio. Avanzate dal Comitato Pendolari Cotral di Tivoli e dell’amministrazione comunale di Monterotondo alcune idee per avvicinare alle necessità degli utenti l’offerta dell’Azienda regionale.

 

A TIVOLI

Il Comitato, che pur se nato da poco da neanche un mese ha già raccolto diverse centinaia di persone sui social network, ha fornito un servizio utilissimo di condivisione in tempo reale di aggiornamenti utilissimo nei giorni “infuocati” dalle soppressioni di decine di corse.
Superata la fase più critica, gli stessi pendolari hanno raccolto alcune idee da sottoporre al Cotral puntando, tra l’altro, a contrastare il fenomeno dilagante di chi viaggia senza biglietto. Inoltre sono state raccolte proposte per evitare la ressa al capolinea di Ponte Mammolo, consigli sulla gestione delle corse negli orari di punta, e poi una richiesta di maggiore sicurezza e lotta ai vandali installando delle telecamere a bordo dei bus. Non ultimo “Provvedere all’istallazione delle pensiline nelle varie fermate da Tivoli in giù”.

(Leggi anche: tutte le proposte dei pendolari di Tivoli al Cotral)

 

A MONTEROTONDO

Nella città eretina l’Amministrazione sta lavorando ad un dossier da presentare ufficialmente al Cotral e alla Regione Lazio già nei prossimi giorni. Il documento lo sta ultimando l’assessorato ai Trasporti, sulla base delle criticità emerse, delle segnalazioni e delle indicazioni puntuali raccolte tra i cittadini, in risposta al piano di razionalizzazione dei trasporti regionali in vigore dal 7 gennaio scorso. “Piano – spiegano dal Municipio – che ha comportato, oltre alla drastica riduzione delle corse di autobus sulla linea Roma – Rieti, anche quella del numero delle corse domenicali e festive di collegamento tra la stazione ferroviaria e Monterotondo centro, Mentana e Fonte Nuova”.

Le proposte comunali puntano ad un potenziamento del Servizio di trasporto urbano, finanziato dalla Regione e gestito da “Rossi bus”, sia nel numero delle corse sia nella copertura dei tratti cittadini non serviti. Proposte che ora sono state ricalibrate e incentrate soprattutto sul potenziamento del servizio lungo la via Salaria, proprio come contromisura all’esclusione della tratta Monterotondo-Roma della linea Roma-Rieti, effetto del piano di riorganizzazione adottato dal Cotral.

“Sin dal giorno di entrata in vigore del nuovo Piano dei trasporti regionale – afferma l’assessore Marianna Valenti – ci siamo attivati nei confronti del Cotral e della Regione rappresentando i disagi e i problemi che queste scelte stanno provocando alla cittadinanza. Il piano, per come ci era stato presentato in precedenza, puntava ad una razionalizzazione e ad una ottimizzazione rispetto alle quali siamo anche concordi. Il punto è che, per quanto riguarda i nostri territori, esso rischia di ridursi ad una serie di tagli, peraltro molto gravosi, che finiscono per pesare enormemente sui pendolari. Per questo stiamo raccogliendo quante più segnalazioni e proposte possibili, di cittadini singoli, di comitati spontanei o già organizzati, e compilando un documento dettagliato che il Cotral si è già impegnato a valutare. Dalla Regione, invece, stiamo attendendo la risposta ufficiale alla proposta di riorganizzazione del Piano comunale dei trasporti da noi presentata a luglio, piano che tra l’altro risponderebbe in maniera adeguata a queste nuove criticità”.

“L’impegno ufficioso della Regione è stato quello di procedere velocemente al ri-finanziamento del servizio di trasporto locale   – afferma l’assessore Marianna Valenti – soprattutto alla luce dei problemi sorti in questi giorni. Siamo comunque in contatto costante con l’assessorato regionale per sollecitarne la formalizzazione. Allo stesso tempo siamo in attesa di risposte, per le quali occorre un accordo con Rossi Bus e la contestuale copertura dei costi da parte della Regione, alla richiesta di recupero degli abbonamenti sottoscritti dagli studenti a settembre e le esenzioni per i cittadini over 65 per le linee soppresse, in modo che possano valere non più per le corse Cotral ma per quelle del trasporto urbano”. 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

18 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago