#NLCronaca #Tivoli – Al lavoro per la nuova edizione della Fiera di San Giuseppe, terminerà l’8 febbraio la raccolta delle domande di adesione per gli espositori. La storica Fiera si terrà nel centro cittadino.
GLI ANIMALI ED IL NUOVO REGOLAMENTO
Da verificare, per questa nuova edizione della Fiera, l’attuazione del regolamento per la tutela degli animali approvato in autunno dal consiglio comunale. Vietate dalle nuove norme l’uso di animali come premi per giochi (tranne che per le associazioni animaliste registrate). Inoltre non è possibile vendere o cedere animali ai minori di 18 anni. Tra l’altro “Gli esercizi commerciali devono osservare le disposizioni relative alle dimensioni minime delle gabbie dei volatili e degli acquari e quelle inerenti la detenzione degli animali stessi fissate dal presente Regolamento”.
LE VIE COINVOLTE
Parcheggio Maramotti – 11 banchi tra vendita di porchetta, panini e gastronomia in genere, piazza S.Vincenzo – 2 banchi merce varia, largo Giovanna Baja – 5 banchi merce varia, piazza Plebiscito – 9 banchi tra piante, fiori e prodotti ortofrutticoli, via Ignazio Missoni – 5 banchi merce varia, via del Governo – 4 banchi merce varia, piazza del Comune – 6 banchi merci varie, via Lione – 12 banchi merci varie, via Munazio Planco – 4 banchi merci varie, via Parmegiani – 15 banchi merci varie, piazzetta fronte Scuola del Gesù – 4 riservata alla vendita di animali vivi, via Palatina – 11 banchi merci varie, piazza Palatina – 2 banchi, piazza delle Erbe – 4 banchi merci varie, via Ponte Gregoriano – 4 banchi merci varie, piazza Rivarola – 16 banchi merci varie, piazza Colonna – 6 banchi merci varie ed un venditore di porchetta, piazza Campitelli – 13 banchi merci varie e opere dell’ingegno, vicolo Campitelli – 7 banchi merci varie e opere dell’ingegno, piazza D. Tani – 7 banchi merci varie ed un venditore di porchetta.
COSA PUO’ ESSERE VENDUTO
Possono essere vendute nella Fiera artigianato, opere del proprio ingegno, piccolo antiquariato, ferramenta e utensileria, piante e fiori, prodotti di norcineria – formaggi – frutta secca – dolciumi, prodotti agro-alimentari tipici, abbigliamento – calzature – accessori.
LE DOMANDE
Le domande possono essere presentate dal 25 gennaio fino all’8 febbraio. La domanda di partecipazione potrà essere presentata in bollo da 16 euro o all’Urp o via posta certificata info@pec.comune.tivoli.rm.it. La partecipazione alla fiera è subordinata al pagamento dei seguenti tributi comunali. La graduatoria sarà pubblicata sul sito del Comune di Tivoli ed esposta nell’atrio del Palazzo Comunale l’1 marzo. Contestualmente saranno rese note le date e gli orari per la scelta dei posteggi. Il banco con le informazioni ed il bando sono disponibili sul sito www.comune.tivoli.rm.it.
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…