#NLPolitica #Tivoli #CCGTIVOLI – L’intervista alla lista #ECCOCI- Here We Are
Come e perché nasce questa lista?
La lista #ECCOCI- Here We Are nasce per aggregare le forze dei giovani del centrosinistra con l’intento di superare di superare quegli ostacoli che talvolta possono esser di intralcio a progetti comuni, così da poter dare forza alle istanze dei giovani che si riconoscono in questa parte politica, riassumendo insieme il mondo dei partiti, dei sindacati studenteschi e del volontariato.
Che obiettivi avete nel vostro programma?
Il nostro programma è incentrato sui bisogni dei giovani tiburtini, con un programma incentrato sul sociale, fruibilità degli spazi pubblici e comuni. Importante è per noi la creazione di un punto informagiovani e l’istituzione della “Carta Giovani” per creare agevolazioni economiche per i ragazzi presso i negozi e le attività di nel Comune di Tivoli, con l’intento sia di facilitare gli acquisti ai giovani, sia di incrementerà e sviluppare il commercio nella nostra Città.
Un occhio di riguardo va al trasporto pubblico, per migliorare gli spostamenti sia all’interno del Comune, sia verso Roma ed in particolar modo verso i poli universitari.
Voremmo inoltre incentivare, attraverso la creazione di un Officina delle Arti e dei Mestieri le conoscenze dei nostri giovani per sfruttare le risorse lavorative del territorio, avviando inoltre, con la creazione di un apposito sportello, i giovani ad ottenere fondi pubblici per avviare attività agricole, turistiche ed industriali.
Cosa sperate di riuscire ad ottenere per i giovani grazie a questo speciale Consiglio Comunale?
Speriamo di poter ottenere maggiori attenzioni e sensibilità da parte delle Istituzioni di ogni livello alle problematiche della nostra generazione, concentrandosi sulla risoluzione di alcuni problemi come l’assenza di spazi di aggregazione e la mancanza di possibilità lavorative anche autonome, che potrebbero essere supportate dalle Istituzioni con sgravi fiscali per under 30.
Saremmo molto contenti che i giovani riavessero maggiore fiducia nelle istituzioni e si riappropiassero degli spazi della politica, divenendone principali attori e parte, finalmente e realmente, attiva.
Quattro liste, tanti candidati, eppure si tratta “solo” di giovani, può essere considerato come un messaggio ai “grandi” e alla loro politica?
Sicuramente è il segnale che i giovani cercano spazi per esprimersi e decidere in prima persona del proprio futuro, finendola di disinteressarsi al proprio avvenire, non solo come semplici cittadini, ma anche come parte attiva della propria comunità. Ci auguriamo quindi che questo entusiasmo non coinvolga solo i candidati ma anche i tutti i loro coetani. I auguriamo che il 28 febbraio l’affluenza sia molto elevata.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…