Vivendo in un mondo fatto di concretezza, i bambini non hanno ancora l’abilità di comunicare quello che “sentono dentro” ed è solo con la crescita e accedendo alla capacità astrattiva che imparano a definire con maggiore facilità come si sentono: impauriti, felici, tristi o arrabbiati. Fin da piccoli possiedono però delle vie elettive di espressione e di comunicazione per esprimere vissuti ed emozioni: il gioco e il disegno.
In questo senso, il compito degli adulti che si prendono cura di loro è quello di aiutare a riconoscere il proprio sentire insegnando loro a dare un nome alle emozioni. Tale insegnamento prevede anzitutto che gli stessi adulti siano buoni osservatori dei loro piccoli in modo che possano aiutarli a conoscere e riconoscere il proprio “mondo interno” evitando che possano spaventarsi per emozioni percepite come sovrastanti, minacciose o addirittura violente.
Utili strumenti per gli adulti sono:
Aiutati a riconoscere il proprio mondo interno, i bambini si sentiranno più sereni, più sicuri; saranno adolescenti pronti a crescere e da adulti uomini o donne più liberi di esprimersi.
Dr.ssa Barbara Vecchioni
www.studiodipsicologiativoli.it
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…