#NLTurismo #Tivoli – Turisti in calo per le ville tiburtine ma tassa di soggiorno alle stelle, il 2015 ha fatto registrare un dato in controtendenza ed in netta crescita rispetto al passato. I soldi incassati dal Comune per i visitatori che si sono fermati a pernottare in città è salito quasi del 40%, passando dai 37 mila euro del 2014 ai 58 mila dello scorso anno. Una crescita, quindi, che indica l’aumento dei pernotti in città da parte dei turisti.
Una flessione che assume un significato ancora più importante se si considera che i due siti Unesco, Villa d’Este e Villa Adriana, hanno chiuso il bilancio degli ingressi con segno meno. Una crescita che si può spiegare, in parte, con il gran numero di manifestazioni dell’estate tiburtina.
Tra il festival Tivoli Chiama del Comune ed il Festival Tivoli della Regione, le strutture ricettive tiburtine hanno registrato un aumento del 20% degli incassi. La tassa di soggiorno viene pagata ogni quattro mesi dagli alberghi, hotel e B&B della città in base al numero dei pernotti, e nel quadrimestre maggio-agosto 2015 il Comune ha incassato 13 mila euro di imposta contro gli 11 dell’anno precedente.
“Sicuramente parte di questo risultato è dovuto alle politiche culturali che sono state intraprese – ha spiegato l’assessore alla Cultura ed al Turismo Urbano Barberini -. I tanti eventi organizzati in città sono stati un richiamo per i turisti. Avevamo già visto i benefici per la ristorazione, con locali che nelle serate con gli spettacoli hanno dovuto prevedere più turni per la cena”.
“Questo aumento – prosegue Barberini – va considerato al netto della partecipazione agli eventi internazionali come l’Expo di Milano o le fiere turistiche dei Siti Unesco e la Borsa Mediterranea del Turismo a Peastum, avvenuti tutti nell’ultimo quadrimestre ed i cui benefici si vedranno da quest’anno. Il 2015 è anche il primo anno ‘pieno’ di questa amministrazione e questa crescita spero sia solo un punto di partenza per il futuro”.
La ricetta per il 2016 sarà la stessa dello scorso anno: “Puntiamo sugli eventi per rilanciare il turismo a Tivoli. Abbiamo già raddoppiato il nostro impegno, sono state aggiunte delle date ai nuovi programmi di Tivoli Off, Tivoli Incontra e della rassegna teatrale invernale. A queste si aggiungono il nuovo museo, le notti verdi e le tante iniziative che stanno fiorendo in città. Puntare su un turismo che veda le persone fermarsi più giorni a Tivoli era una nostra priorità”.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…