#NLCronaca #Tivoli – Finalmente affidato il giardino pubblico tra via Leonina e via Puglie a Villa Adriana. Il parco del Miracolo, così chiamato per i tanti annunci di fine lavori ed gli altrettanti rinvii, è stata affidato, giovedì pomeriggio, alla ditta aggiudicataria del bando pubblico per la gestione. L’area, più volte vandalizzata, finalmente è terminata.
“Dopo oltre dieci anni dall’inizio dei lavori, la struttura potrà finalmente essere utilizzata dagli abitanti del quartiere – ha dichiarato la Consigliera comunale Marta Passariello, Consigliera del Sindaco per Villa Adriana -. L’apertura di questo importante luogo di aggregazione per la comunità, che si trova nei pressi di due istituti scolastici, era uno degli obiettivi per il quartiere e siamo soddisfatti di aver raggiunto questo risultato. Siamo felici anche per aver dato una risposta concreta ai bambini della scuola Madre Teresa di Calcutta i quali, attraverso una manifestazione organizzata lo scorso Natale dal comitato di quartiere, avevano chiesto al Sindaco, con le loro letterine, che il parco pubblico venisse finalmente aperto”.
Il gestore della struttura provvederà nei prossimi giorni ai lavori necessari per l’allestimento del punto ristoro e dei giochi per i bambini. Poi si potrà procedere all’apertura al pubblico, prevista entro il mese di giugno.
La struttura comprende una piazza giardino con un piccolo specchio d’acqua, un’area destinata allo sport e alle attività ricreative con un campo polivalente e un’area verde con attrezzature ludiche.
LA STORIA DEL PARCO
Il giardino viene ideato nel 2003, nell’ambito di un grande piano di riqualificazione della zona. Nel 2008, poi, in giunta viene approvato il progetto del parco finanziato con un mutuo, acceso dal Comune con la Cassa depositi e prestiti di 460 mila euro. Nel 2009 viene approvato nella giunta guidata dall’allora sindaco Giuseppe Baisi il progetto definitivo e nel febbraio del 2010 viene indetta la gara per assegnare i lavori. Il cantiere parte ma procede a singhiozzo negli anni. Prima i lavori vengono sospesi ed il Municipio concede una proroga, poi un nuovo contenzioso tra impresa ed Amministrazione li ferma di nuovo. Alla fine si giunge ad un accordo bonario che non porta al completamento del parco tanto che il Municipio diffida la società. Si arriva così al novembre 2012 quando la precedente amministrazione, su iniziativa dell’ex assessore ai Lavori Pubblici Marino Capobianchi, revoca l’appalto ed assegna la parte restante del cantiere ad una nuova società.
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…