Dopo l’attacco del virus torna online l’albo pretorio del Comune

#NLCronaca #Tivoli – Torna su internet l’albo pretorio del Comune, dopo l’attacco del virus informatico Cryptolocker di due mesi fa sono di nuovo consultabili on line le delibere, le determine e le ordinanze. Torna in servizio, così, uno dei principali strumenti di trasparenza dell’Ente.
Al momento sul sito del Municipio ci sono solo gli atti in pubblicazione da giovedì, tutti quelli firmati nei giorni scorsi restano in pubblicazione “cartacea” all’ingresso di palazzo San Bernardino. In questi giorni l’Amministrazione aveva ovviato così ai problemi del sito con un “ritorno al passato”.

IL NUOVO SISTEMA

L’albo pretorio, intanto, è tornato consultabile con una nuova veste grafica dovuta ad un nuovo sistema informatico che, in futuro, permetterà anche la pubblicazione degli atti in automatico con la firma “digitale” del dirigente e, quindi, senza necessità dell’intervento del personale del Municipio che deve caricare ogni singolo file.

STORICO “CIAO”

Al momento, e probabilmente per i prossimi mesi, non sarà più consultabile lo storico degli atti. Prima dell’attacco del virus, infatti, sull’albo pretorio erano consultabili anche i vecchi atti. In un’apposita sezione si potevano ricercare tutte le decisioni prese nel tempo dal Comune. Tutti documenti che dovranno essere ricaricati, uno per uno, e per questa operazione servirà molto lavoro. La legge prevede come obbligo la pubblicazione solo dei nuovi atti, lo storico non rientra tra gli adempimenti normativi.

L’ATTACCO INFORMATICO

I computer del comune erano stato infettati ai primi di marzo da un virus spietato, Cryptolocker. Il malware è entrato nel sistema informatico del comune attraverso un’e-mail arrivata da un destinatario noto con un allegato insospettabile. Qualche dipendente l’ha aperta, pensando si trattasse di un file di lavoro, ed invece ha mandato Ko la rete dei computer e dei server. La riparazione ha richiesto molto più tempo del previsto. I tecnici hanno dovuto controllare computer per computer, file per file, e pulire tutti quelli infetti. Inoltre è stato necessario intervenire sugli indirizzi e-mail dei dipendenti, per evitare la propagazione del virus. Con il cambio di alcuni server è stato necessario ricaricare anche alcuni file, come ad esempio tutti quelli relativi alla contabilità dell’Ente, alcune migliaia di operazioni in entrata ed in uscita. Un lavoro lunghissimo ma necessario per elaborare il bilancio.

IL VIRUS

Il virus che ha colpito palazzo San Bernardino è tra i peggiori che ci sono in giro. Cryptolocker, oltre ad essere costantemente aggiornato per sfuggire agli antivirus, colpisce molte amministrazioni pubbliche. Prima di cancellare i dati, poi, chiede una riscatto per evitare danni. Anche chi ha pagato, e Tivoli non è tra questi, ha comunque subito l’attacco del virus.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

15 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

40 minuti ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 ore ago