#NLCronaca #Tivoli – Riscoprire le tradizioni di Tivoli attraverso i suoi personaggi ed i suoi luoghi storici: continua la “campagna” del Rotary per la valorizzazione delle memorie tiburtine. Con un libro e due interventi di restauro di luoghi simbolo, il Club di Tivoli sta riportando alla luce storie ed eventi purtroppo caduti nell’oblio.
I RESTAURI
Oltre al volume sui personaggi tiburtini, il Rotary di Tivoli ha ultimato i lavori di restauro della lapide in ricordo del pittore Ettore Roesler ed ha “inaugurato” venerdì pomeriggio quelli della stele Mariana di viale Cassiano.
A pomata il Rotary è intervenuta sulla lapide, più volte vandalizzata, dedicata a Franz, uno dei più importanti artisti del Realismo del tardo Ottocento e tra i migliori acquarellisti italiani di ogni tempo che proprio a Tivoli ha dipinto moltissimi paesaggi proprio in quella zona.
A viale Cassiano, poi, il Rotary ha finanziato diversi interventi sulla stele che testimonia una storia secolare.
I lavori hanno riguardato il ripristino dell’impianto di illuminazione, dell’aiuola sottostante, il riposizionamento della corona a 12 sulla testa della Madonna, oltre alla pulizia delle scritte e dei segni dello smog. “Il monumento – hanno spiegato dal Rotary -, che sostituì una preesistete edicola conosciuta come Madonna del Serpente, fu voluta da Gustavo Coccanari e da don Adriano Roviscaldo Toto, realizzata dallo scultore Agostino Stagatti, e fu consacrata nel 1959 dall’allora vescovo di Tivoli Luigi Faveri”. La stele ricorda un voto dei tiburtini del 1656 quando un’epidemia di peste che si stava diffondendo nella zona non interessò Tivoli. I cittadini, che avevano pregato per evitare la malattia, ringraziarono la Madonna per l’intervento e da allora ogni anno, a dicembre, si recano in processione a viale Cassiano dove “si fermò” la peste.
“Quest’anno ricorre il 360° anniversario del voto pubblico che la cittadinanza fece all’Immacolata per aver preservato la Città dalla peste – ha ricordato il presidente del Rotary di Tivoli Gianni Andrei -. Quest’anno dell’attività del Club Rotary di Tivoli è stato dedicato in particolare alla valorizzazione del territorio”.
IL LIBRO
Il club ha presentato il volume Personaggi della Storia di Tivoli, un libro che ripercorre attraverso i personaggi più importanti gli oltre 3mila anni di storia della Città. Il testo, che ricorda 48 persone tra tiburtini “di nascita” e “di adozione”, è in corso di distribuzione alle quinte elementari delle scuole tiburtine.
“Abbiamo voluto privilegiare le giovani generazioni – ha commentato Gianni Andrei – perché hanno perduto la memoria storica e culturale, ma anche delle tradizioni, della trimillenaria storia tiburtina”.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…