Crisi a Villa Luana: 180 lavoratori senza stipendio

#NLavoro #Poli – Lavoratori in crisi a Poli, da due mesi senza stipendio il personale della clinica Villa Luana. Un contenzioso tra la proprietà ed Equitalia sta mettendo in ginocchio le famiglie dei circa 180 dipendenti della struttura. I SINDACATI “I lavoratori non vengono più pagati e a rischio c’è l’assistenza ai degenti – ha […]

Crisi a Villa Luana: 180 lavoratori senza stipendio

#NLavoro #Poli – Lavoratori in crisi a Poli, da due mesi senza stipendio il personale della clinica Villa Luana. Un contenzioso tra la proprietà ed Equitalia sta mettendo in ginocchio le famiglie dei circa 180 dipendenti della struttura.

I SINDACATI

“I lavoratori non vengono più pagati e a rischio c’è l’assistenza ai degenti – ha commentato Dimitri Cecchinelli, segretario territoriale della Cisl FP -. I sindacati hanno chiesto alla società, la Gsi, di chiedere immediatamente lo stato di crisi ma, ad oggi, ufficialmente ancora non viene fatto. Lo stato di crisi permetterebbe, accorciando i tempi, di avviare una serie di procedure con l’assessorato al Lavoro della Regione per ristabilire un equilibrio. Da Villa Luana, invece, non vorrebbero proclamare lo stato di crisi finché non si risolve il contenzioso davanti al tribunale con Equitalia. Ora siamo tutti in attesa dell’udienza fissata per il 17 maggio”.

“Intanto, però, i lavoratori da due mesi non prendono lo stipendio – ha aggiunto Cecchinelli -. Molti non ce la fanno più, tra mutui, affitti e bollette che si accumulano. C’è anche chi ha dovuto rinviare la comunione e la cresima dei figli perché non avevano più i soldi. Ora ci sarà un incontro, il terzo, il 20 maggio. Sarà un incontro chiave. O in giudizio la Gsi vince su Equitalia o i sindacati faranno un’azione di forza portando la società a dichiarare lo stato di crisi”.

IL CONTENZIOSO

“Il problema di Villa Luana affonda le sue radici nel passato – ha spiegato Dimitri Cecchinelli -. Circa 19 anni fa la clinica fu rilevata dalla società Gifi che si “accollò” un debito pregresso con l’erario. I nuovi proprietari, in regola con tutti i pagamenti correnti, stavano rientrando di quanto ereditato ma con la crisi della sanità regionale, due anni fa, hanno optato per un cambio di società. Un passaggio, però, che Equitalia ha contestato e, di conseguenza, ha portato al blocco del piano di rientro. Come ulteriore conseguenza Equitalia ha impugnato gli accrediti dell’Asl alla società che, da gennaio 2016, non ha più inviato le fatture all’Azienda sanitaria”. 

Villa Luana, foto www.villaluana.it

Testo da visualizzare in slide show