La Asl Rm5 contro il fumo di tabacco. Tre appuntamenti per la prevenzione a Subiaco, Guidonia e Tivoli

#NLSalute – #ASLRM5 – #notabacco –  Il 23 e il 25 maggio, in occasione della “Giornata mondiale contro il fumo di Tabacco” – che si celebra ogni anno nell’ottica della promozione salutare di stili di vita – la ASL RM5 promuove a Subiaco, Guidonia e Tivoli tre appuntamenti di sensibilizzazione rivolti a tutti i suoi cittadini, giovani e meno giovani.
“Promozione alla Salute” è organizzato dal Centro per lo Studio e il trattamento del tabagismo (CESTAB) della ASL RM5, dagli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica Tivoli, in Partenariato con il Comune di Tivoli.

L’appuntamento è per oggi, lunedì 23 maggio, presso il Comune di Subiaco dalle 9 alle 14 e presso il Centro Commerciale Tiburtino di Guidonia dalle 10 alle 14.

Mercoledì 25 maggio a Tivoli presso l’area mercato dalle 10 alle 14.

COME FUNZIONE E A COSA SERVE
La Campagna mira a proteggere le persone dall’esposizione al fumo di tabacco, informarle dei rischi per la salute associati all’abitudine al fumo e aiutarle a smettere di fumare. Presso i punti informativo verranno distribuiti materiali divulgativi, e sarà effettuata gratuitamente una consulenza antifumo, con valutazione della dipendenza tramite misurazione del monossido di carbonio nell’aria espirata e test di Fagerstrom.

I DATI DELLA ASL RM5
Secondo i dati 2010-13 del sistema di sorveglianza PASSI, nella ASL RM5 (ex RMG) il 29% degli adulti 18-69 anni fuma sigarette. Il campione è composto di 935 (461 uomini e 474). Il 13,4% è invece ex fumatore e il 57,4 % non ha mai fumato.
Tra le persone che hanno tentato di smettere di fumare nell’ultimo anno, indipendentemente dall’esito del tentativo, il 91,8% l’ha fatto da solo, il 6,1% ha fatto uso di farmaci e il 0,98% ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle ASL.

Secondo i dati 2007-10 del sistema di sorveglianza PASSI, nella ASL RM5 (ex RMG) il 27,3% degli adulti 18-69 anni fuma sigarette. Il 16,1% è invece ex fumatore e il 56,5% non ha mai fumato. Nella Regione Lazio, nel 2010 la percentuale di fumatori è del 31% e nel pool di Asl Passi 2010 del 28%. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini che nelle donne (rispettivamente 30% e 25%), nei 18- 34enni (31%), nelle persone con una scolarità media-superiore (29%) e in quelle con molte difficoltà economiche riferite (32%). Il numero di sigarette fumate in media al giorno è pari a 14. Tra i fumatori, il 35% è un forte fumatore (un pacchetto o più di sigarette al giorno) e il 5% dichiara di fumare più di 30 sigarette Il 1% è invece un fumatore occasionale (meno di una sigaretta al giorno).

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

13 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago