Monterotondo, la raccolta differenziata porta a porta arriva anche a San Martino
Porta a porta atto terzo. Arrivano buone notizie per il comune di Monterotondo, che dopo lo Scalo e la zona industriale vede espandere il servizio di raccolta differenziata anche nel quartiere San martino. Il passaggio si consumerà il prossimo 30 di maggio, come fanno sapere dal municipio cittadino. Nello specifico le vie interessate al passaggio […]
Porta a porta atto terzo. Arrivano buone notizie per il comune di Monterotondo, che dopo lo Scalo e la zona industriale vede espandere il servizio di raccolta differenziata anche nel quartiere San martino. Il passaggio si consumerà il prossimo 30 di maggio, come fanno sapere dal municipio cittadino. Nello specifico le vie interessate al passaggio sono: via Albertelli, via Bovio, via D’Acquisto, via della Dogana, via Gioberti, via Giolitti, via D’Azeglio, via Manin, via Salaria (tratto non ancora servito), via San Martino, località S. Anzino e località S. Martinello. In queste vie verranno contestualmente rimossi i tradizionali cassonetti per la raccolta stradale. Nei prossimi giorni personale munito di tesserino di riconoscimento dell’APM, l’Azienda Pluriservizi Monterotondo, distribuirà presso le abitazioni il kit gratuito necessario per il nuovo sistema di raccolta: biopattumiera sottolavello per gli scarti alimentari e organici e relativi sacchetti biodegradabili/compostabili, contenitori per la carta, per gli imballaggi in plastica e metallo, per il vetro, per i materiali non riciclabili, opuscoli informativi e calendario settimanale con il riepilogo dei giorni di conferimento. Per facilitare il passaggio, assistere la cittadinanza, rispondere a qualunque domanda e fornire eventuali chiarimenti, saranno allestiti gazebo informativi nei giorni di sabato 28 maggio, dalle 10.00 alle 13.00, in via San Martino 221. Domani, presso la sala consiliare di palazzo Orsini, si terrà un’assemblea pubblica di presentazione, alla quale sono invitati i cittadini, i comitati di quartiere, gli amministratori di condomino, i rappresentanti delle Istituzioni cittadine e i vertici dell’APM. “Con l’approdo del “porta a porta” alla parte alta della città – afferma il sindaco Mauro Alessandri – la trasformazione del sistema di raccolta e gestione del ciclo dei rifiuti compie un decisivo passo in avanti, una accelerazione con la quale, recuperando il ritardo rispetto alle previsioni, contiamo di poter estendere la raccolta differenziata all’intero territorio comunale entro la fine del prossimo anno”.

