#NLEventi #Tivoli – Consiglieri comunali, cittadini, associazioni e tutti i volontari che si vorranno unire, sabato mattina al via una pulizia straordinaria del bosco del Fauno a Tivoli Terme.
L’area, abbandonata da oltre vent’anni, è uno dei polmoni verdi del quartiere termale. Si tratta di un bosco che sorge accanto a via Cesare Augusto, al confine con Villalba, ed un tempo ospitava degli orti di guerra. Il Comune, diversi anni fa, si riprese i terreni salvo poi non farci nulla. Negli anni la zona è stata utilizzata da sbandati, spacciatori, mentre ora stanno sorgendo alcune baracche.
LA PULIZIA DI SABATO
La proposta dell’iniziativa è arrivata dall’associazione sportiva dilettantistica Alessandro Guidoni, promotrice dell’evento 2° Memorial Elverio Veroli, che prevede fra le proprie attività la scelta di un sito per la bonifica straordinaria. È stata, quindi, individuata la grande area verde del Bosco del Fauno, sito che ha preso questo nome da un progetto presentato tanti anni fa dal “Comitato Città Termale Tivoli Terme”.
“I cittadini, le associazioni e alcuni consiglieri comunali, in collaborazione con Asa Tivoli spa e Congeav, parteciperanno ad una grande azione di volontariato che cercherà di dare un aspetto più decoroso alla grande area che si trova al confine con i palazzi di via Cesare Augusto e con la linea ferroviaria FR2 che da tempo immemorabile è in stato di abbandono e luogo di sversamento abusivo di rifiuti – ha dichiarato Maurizio Conti, Consigliere del Sindaco per Tivoli Terme -. Nei pressi tra l’altro si trovano i resti archeologici delle Terme di Zenobia e le sorgenti “Regina e Colonnelle” delle Acque Albule. Decine di cittadini hanno già dato adesione a livello personale ed altri sicuramente lo faranno man mano che l’informazione circolerà sui mezzi di informazione e di bocca in bocca”.
“La pulizia, l’eliminazione dei rifiuti, l’asportazione di alberi caduti, contribuiranno non solo a rendere frequentabile l’area ma anche a spingere chi non si comporta in modo civile a modificare i propri comportamenti”.
L’appuntamento è alle ore 8 al Bosco del Fauno in via Cesare Augusto a Tivoli Terme. Occorre venire equipaggiati di guanti, scarpe da lavoro e se, per chi può, di attrezzi da lavoro come rastrelli, pale, zappette e decespugliatori.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…