#NLPolitica – #GuidoniaMontecelio – Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio comunale Aldo Cerroni e dell’assessore Mariangela Ranaldo, arriva un altro scossone nella maggioranza: annunciano il loro “no” al bilancio tre consiglieri di Forza Italia. Consiglio Comunale (convocato per il 27 maggio) rinviato in extremis. Il governo del facente funzioni Andrea Di Palma in bilico.
LE MOTIVAZIONI DI SASSANO, VALLATI E VALERI
“Il governo cittadino manca di legittimazione politica che si riflette ineluttabilmente nella azione amministrativa”;
Il Bilancio? “Privo di qualsivoglia visione strategica e di programmazione ed indirizzo politico condiviso e presenta anche perplessità dal punto di vista tecnico”.
LA NOTA INTEGRALE
I consiglieri comunali Stefano Sassano, Mario Valeri ed Annamaria Vallati hanno rilasciato la seguente dichiarazione: “abbiamo registrato le dichiarazioni espresse nei giorni passati dal collega Aldo Cerroni, già presidente dell’assise cittadina e ne condividiamo le ragioni di fondo che le hanno ispirate”. “La grave situazione politica in cui versa il comune da mesi- continuano i consiglieri- è sotto gli occhi di tutti. Il governo cittadino manca di legittimazione politica che si riflette ineluttabilmente nella azione amministrativa. Ad essere carente è la mancanza del Sindaco democraticamente eletto, de Presidente del Consiglio Comunale della maggioranza di governo che stenta, non avendone i numeri, ad approvare i punti messi all’attenzione del Consiglio Comunale dovendo sovente far ricorso all’espediente tecnico della seconda convocazione”. “A dare conferma di quanto sopra- aggiungono Valeri e Vallati- è la asfissia dell’esecutivo privo dell’Assessore Mariangela Ranaldo, che pur avendo ricoperto il ruolo di governo con capacità e dedizione, appurata la impossibilità di operare per il bene della nostra città e dei nostri concittadini si è dovuta dimettere”. “In questo contesto sarebbe stata cosa avveduta ascoltare chi come noi- evidenziano Sassano Valeri e Vallati- manifestava segnali di allarme e dissentiva circa l’agire del Governo cittadino, ma tali comportamenti lungi dall’essere appresi in una ottica di collegialità come espressione di costruttive e diverse sensibilità politiche, non sono state nemmeno considerate”. “ I consiglieri Sassano, Valeri e Vallati- inoltre- evidenziano che in relazione alla approvazione del bilancio posto alla attenzione del Consiglio Comunale lo stesso risulta essere privo di qualsivoglia visione strategica e di programmazione ed indirizzo politico condiviso. A corredo di quanto da ultimo- concludono i consiglieri il documento di bilancio presente anche perplessità dal punto di vista tecnico. Proprio per le ragioni evidenziate oltre a quelle che esprimeremo in sede di discussione consigliare riteniamo che il nostro voto sul documento di bilancio sarà negativo.”
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…