Di Roberta Mochi
Applaudito, non solo in Australia ma anche in sale più vicine, The Dressmaker (tratto dall’omonimo romanzo di Rosalie Ham, per noi edito da Mondadori) è ambientato nell’Australia degli anni ’50, e racconta la storia di una ragazzina di Dungatar che viene allontanata dalla propria casa e dal paese intero per un presunto delitto ma che decide dopo anni di fare i conti con il passato. Tilly Dunnage si è trasformata non è più la bambina spettinata e con le mani sporche, dopo un lungo periodo in Europa ad apprendere l’arte della sartoria torna nel crocicchio di inospitali case al centro del nulla da cui è venuta. Torna per reinventare donne abbrutite dalla maldicenza. Torna per ribellarsi con la creatività al bullismo.
Questo revenge-movie di Jocelyn Moorhouse, un po’ commedia e un po’ melò, strizza anche l’occhio al western. Tutta la prima scena, a partire dall’inquadratura aerea in una riarsa pianura, è un’estasi dell’estetica western. Un treno arriva, ne scende un passeggero, si inquadrano solo dettagli, ci viene presenta la sua arma, solo che non è un winchester o una colt ma una “Singer”, una macchina per cucire.
Punte di grazia. Sia lode a Marion Boyce e Margot Wilson per i costumi: belli, flessuosi, magnetici, vitali. Gli abiti che valgono da soli tutti i 118 minuti di questa pellicola un po’ incoerente sono i veri protagonisti, sono la voce fuori campo che racconta la vanità femminile, il potere della seduzione, il bigottismo, l’invidia, la forza, il riscatto, i legami tra una madre e una figlia. C’è poi l’adorabile, frivolo Horatio Farrat, uomo di legge tutto lustrini, interpretato dalla drag queen Anthony ‘Tick’ Belrose (Hugo Weaving) di “Priscilla, la regina del deserto” e la pazza Molly-Judy Davis perfetta nella parte della madre folle, acuta e pungente come il proprio ago.
Qualche appunto finale. La bravissima – perché brava lo è davvero – Kate Winslet (40 anni) recita la parte di Tilly, improbabile coetanea di Liam Hemsworth e Sarah Snook, attori che sono sulla ventina e questo – ahimé per lei – si vede eccome. Nulla ha potuto il pessimo make up, che a tratti accentua un po’ di rughe negli impietosi primi piani. Non c’era bisogno poi del sottotitolo italiano “Il diavolo è tornato” per farci pensare al “Diavolo veste Prada”, qualcuno sottovaluta l’abilità degli spettatori nel fare collegamenti.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…