#NLCronaca #Tivoli – Il cittadino onorario di Tivoli, Giorgio Albertazzi, si è spento questa mattina. L’attore 92enne, legato indissolubilmente a Villa Adriana e alla Città, ha dedicato parte della sua lunghissima carriera allo spettacolo teatrale Le Memorie di Adriano.
Albertazzi, che lo scorso anno si era esibito due volte a Tivoli, una al Teatro Giuseppetti ed una al Santuario d’Ercole Vincitore in occasione della prima edizione del festival Tivoli Chiama, si è spento alle 9 nella sua casa in Toscana, a Pia De’ Tolomei.
DAL COMUNE
L’Amministrazione comunale esprime profondo cordoglio per la morte di Giorgio Albertazzi, una delle più importanti figure del teatro italiano del Novecento, cittadino onorario di Tivoli dal 2006.
“Esprimiamo sincero cordoglio accompagnato da riconoscenza e gratitudine nei confronti di Giorgio Albertazzi, per aver tra l’altro contribuito, attraverso le sue magistrali interpretazioni delle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, a rendere sempre viva la storia dell’Imperatore che ha costruito uno dei gioielli monumentali della nostra Città, Patrimonio Mondiale dell’Unesco”.
“Il legame tra Albertazzi e Tivoli è sempre stato molto profondo e intenso – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Urbano Barberini -, lo dimostra il fatto che lo scorso anno il Maestro ha recitato due volte, in altrettanti spettacoli teatrali organizzati dal Comune, nella nostra Città: con la sua ultima interpretazione dell’Imperatore Adriano, la scorsa estate al Santuario di Ercole Vincitore, nel corso di una serata davvero magica, ha regalato non solo a Tivoli ma al mondo intero un dono prezioso che resterà nella storia del teatro”.
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…