#NLCronaca #Tivoli – Arriva l’estate e scattano obblighi e divieti per i proprietari di fondi e giardini. Come previsto dalla legge, il sindaco a Tivoli ha diramato un’ordinanza con le prescizioni e le sanzioni.
L’ordinanza, che sarà in vigore dal 15 giugno fino al 30 settembre, dà una serie di prescrizioni ai privati ed Enti Pubblici: i proprietari di aree agricole, urbane ed industriali, coltivate e non; i detentori di fasce di fasce di rispetto di acquedotti, elettrodotti, linee ferroviarie e estradali; i responsabili di cantieri; amministratori di stabili.
LOTTA ALLE ZANZARE
Tra gli obblighi quello di provvedere alla di alla disinfestazione da mosche, zanzare, topi e “altri agenti infestanti”. Inoltre è obbligatorio lo sfalcio delle erbe infestanti o l’aratura. Inoltre è vietato produrre o mantenere ristagni di acqua, pozzi, cisterne per evitare lo sviluppo delle zanzare
ANTINCENDIO
Oltre alla pulizia dei fondi, i conduttori dei terreni agricoli devono realizzare una fascia parafuoco di almeno 5 metri priva di vegetazione al confine con la strada. Inoltre i gestori di cabine elettriche devono provvedere alla ripulitura dalla vegetazione per un raggio di almeno 10 metri.
Per la viabilità, poi, i proprietari di fondi al confine con le strade devono provvedere a potare le siepe e gli alberi che invadono la sede stradale.
Tutti i materiali di scarto ottenuti dal taglio dell’erba e dalla potatura dovranno essere trasportate in centri di raccolta autorizzati per legge. Sarà consentita la bruciatura di questo materiale, sotto stretta sorveglianza degli interessati, dietro preventino nulla-osta del Comune e, comunque, al di fuori dai periodi estivi di massima pericolosità per gli incendi boschivi che scatta dal 15 giugno al 30 settembre.
LE MULTE
In caso di mancato disserno sono previste multe da 155 a 624 euro. In caso di mancata manutenzione ai fossi e canali di scolo delle acque piovane è prevista una sanzione da 155 euro.
In caso di manata pulizia delle aree incolte da “rifiuti vari”, sono previste sanzioni da 300 a 3.000 euro e, se l’abbandono riguarga rifiuti pericolosi, la sanzione è aumentata fino al doppio.
Infine, in caso di procurato incendio, la multa sarà tra i 1.032 euro ed i 10.329 euro.
Il testo completo dell’ordinanza è scaricabile dal sito del comune di Tivoli.
IN CASO DI INCENDI
In caso di avvistamento di un incendio si possono contattare:
Vigili del Fuoco 115
Corpo Forestale dello Stato 1515
Protezione Civile Regione Lazio 803555
Polizia Municipale Tivoli 0774.453501
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…