#NLCronaca #Tivoli – Nuova vita per la scalinata tra viale Trieste e viale Tomei. Per la gestione dell’area è stato pubblicato dal Comune il bando per la gestione in forma gratuita della “bookcrossing zone” che l’amministrazione comunale sta realizzando nell’ambito del progetto di recupero “Attraverso”. L’apertura dell’area riqualificata e allestita è prevista per il prossimo mese di settembre.
I lavori di riqualificazione per recuperare lo spazio dall’abbandono e dal degrado in cui versava negli ultimi anni sono quasi terminati. Nel corso dell’estate saranno completati gli allestimenti degli arredi in travertino interamente sponsorizzati da Morelli Marmi, primo “regalo” ricevuto dal Municipio dopo l’approvazione a giugno 2015 del regolamento sulle sponsorizzazioni.
“Siamo davvero grati a Morelli Marmi, che ha voluto offrire il suo prezioso contributo alla realizzazione di quest’area, per aver creduto nella bontà e nell’innovazione di questo progetto, che riteniamo possa essere uno strumento di aggregazione giovanile utile allo sviluppo culturale della nostro territorio. Adesso aspettiamo che la città risponda con l’importante contributo che numerose realtà, anche associative, presenti nel territorio hanno sempre dato allo sviluppo di iniziative d’aggregazione sociale e culturale nel nostro Comune” ha dichiarato l’Assessore ai lavori pubblici Irene Vota .
IL BANDO ED IL PROGETTO
Il bando è volto alla gestione in forma gratuita dello spazio e degli arredi, che vi saranno installati a breve, in particolare per la gestione di una “bookcrossing zone”, e per l’organizzazione di tutte quelle attività che potranno contribuire all’aggregazione sociale e culturale.
“Il progetto – aggiunge Claudia Sonzogni, consigliere del Sindaco per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni urbani – è frutto di una concezione moderna della collaborazione tra cittadini, imprese ed istituzioni che vede le parti suddette impegnate sullo stesso fronte per il bene della città. Il modello è mutuato da realtà virtuose e da esse applicato con successo. Auspichiamo che lo spazio, così come concepito e restituito alla cittadinanza, diventi un punto di aggregazione tra giovani attraverso la cultura e la solidarietà. Invitiamo dunque gli interessati a prendere visione del bando e a partecipare. Solo la partecipazione sinergica tra cittadini, imprese ed istituzioni può diminuire infatti la distanza che si è man mano creata tra risorse economiche a disposizione degli enti e necessità crescenti delle città.”
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…