Visto da me/ Alice attraverso lo specchio

Di Roberta Mochi

Nuovo live action per la Disney firmato da James Bobin – il regista dei due Muppets – e prodotto da Tim Burton ‘Alice attraverso lo specchio’  è il secondo capitolo, tratto non fedelmente dalle storie di Carroll. La pedagogica Linda Woolverton ne scrive la sceneggiatura. E basterebbe già questo a dichiarare che c’è una grande perdita di potenziale creativo in favore di una rassicurante prevedibilità.

Della favola lisergica del 1871 si perde completamente la riflessione ludica sulla parola, le rimodulazioni linguistiche, il gusto del non-sense, la volontà di mettere in crisi la moralità vittoriana in favore dei legami familiari che emergono prepotenti, come in tutte le favole disneyane. Nel lungometraggio il tema degli scacchi viene solo accennato, in favore del Tempo, che seppur godibile nella propria personalizzazione,  banalizza concetti già noti come l’importanza di imparare dai propri errori o dalle esperienze passate.

Eppure, gradevolissimo per un pubblico di piccini, il film funziona anche per gli adulti, se lo si approccia senza pregiudizi e senza aspettative. Insomma citando il Cheshire Cat “non è impossibile è solo non possibile”. Dunque, il Cappellaio Matto ha perso la sua moltezza ed Alice decide di tornare nel Sottomondo per aiutare un grande amico a recuperare se stesso. La brigata è la stessa di sempre Pincopanco e Pancopinco, il Leprotto Marzolino, lo Stregatto, il Bianconiglio non manca nessuno. Ci sono anche la cattivissima Regina di Cuori, che poi scopriamo non essere così cattiva, e Mirana, la Regina Bianca, che invece perde un po’ della sua virtù.  Tutti affaccendati a far recuperare la cronosfera ad Alice, la famiglia al Cappellaio, l’onestà alla Regina, la stabilità al Tempo. Alla fine le imprese riescono, eccezion fatta per naso-carota di una ‘arcimbolda’ serva della Regina di Cuori.

Il cast è convincente, anche se i personaggi hanno poco spazio, le immagini sono visivamente abbaglianti, il CGI assai godibile.  Splendido il time travel, che fa veleggiare Alice in un oceano aperto e tempestoso.

Il ritmo è così frenetico da portarci senza noia a zonzo da un set elaborato e bizzarro all’altro e persino la critica – nonostante le evidenti ambivalenze – è concorde sui costumi di Colleen Atwood, che sono coloratissimi e sfavillanti, da qualunque lato dello specchio li si guardi.

 

 

 

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago