Altro grande appuntamento per il fine settimana a Villa Gregoriana

#NLEventi #Tivoli – Una maratona del buon cibo e della salute nella splendida cornice del parco archeonaturalistico di Villa Gregoriana. Sabato e domenica appuntamento con “Fooding. La maratona del buon cibo”. L’evento, organizzato dal Fai in collaborazione con Slow Food – Condotta di Tivoli, offrirà un’occasione di scambio di tradizioni culinarie per scoprire come nutrirsi consapevolmente, nel rispetto della natura e della propria salute. All’interno della Villa saranno allestiti stand enogastronomici di prodotti del territorio tiburtino e laziale, seminari e laboratori dedicati alla cucina e tante attività per “alimentare” in modo sano il corpo e la mente.

Passeggiando tra il belvedere sulla grande cascata e la radura della Villa di Manlio Vopisco, gli ospiti potranno conoscere, assaggiare e acquistare i prodotti enogastronomici presentati direttamente dalle aziende locali, scoprendo la genuinità dei cibi tipici del Lazio, la loro origine e le loro qualità nutrizionali. Il cibo buono e che fa bene non si potrà solo ammirare e assaporare, ma sarà al centro di incontri, che si svolgeranno presso i templi dell’Acropoli tiburtina, e di laboratori per grandi e bambini, nella zona degli stand enogastronomici.

IL PROGRAMMA

Sabato dalle ore 12 alle 18, durante il seminario “La salute vien mangiando: percorsi di prevenzione, tra nutrimento e attività fisica”, gli specialisti del presidio medico Tiburmedical, con sede a Tivoli, spiegheranno come coniugare il mangiar bene al benessere. Alle ore 16, in un food live a cura di Laboratorio Il Fiasco, verrà illustrata la preparazione del giglietto di Palestrina, biscotto originario della corte di Luigi XIV e “importato” nel Lazio dai pasticceri della nobile famiglia Barberini. Per chiudere la giornata, alle ore 21 è in programma un concerto gratuito presso la caffetteria di Parco Villa Gregoriana.

Domenica alle ore 16.30 l’archeochef Gabriella Cinelli e l’esperta Stella Schiavon si occuperanno di “Erbe, salse e farine antiche: l’archeologia del cibo”, dando dimostrazione dell’arte culinaria tradizionale romana. Alle ore 17.30 è in programma una tavola rotonda sul rapporto tra autonomia alimentare e ambiente con i rappresentanti dell’Ong Bambini nel deserto, per imparare a rispettare la natura e ciò che essa spontaneamente offre, “materia prima” per piatti sani ed ecosostenibili.

Nei due giorni gli ospiti potranno visitare Parco Villa Gregoriana accompagnati dallo staff dell’associazione culturale Passaggio per il Cuore con le passeggiate di salute “La Meditazione della Camminata Consapevole: stare nel respiro nel momento del passo che ci lega alla terra”. Incursioni poetiche e letterarie nutriranno la mente e lo spirito con letture a sorpresa di brani di autori antichi sul rapporto tra natura e buona tavola. 

Giorni e orari: sabato 25 e domenica 26 giugno 2016, dalle ore 10 alle 18.30.

Biglietti: Intero: 15 €; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): 6 €; Residenti nel Comune di Tivoli: 10 €; Iscritti FAI: 8 €; Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini): 30 €.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago