Monte della Croce in fiamme: la cronaca del grande incendio

#NLCronaca #Tivoli – Il fuoco ha distrutto quasi tre ettari di vegetazione a monte Catillo. Le fiamme che sono arrivate fino alla Croce, lambendo alcune abitazioni, hanno provato uno squarcio, una ferita, sopra la cascata che ora impiegherà anni prima di rimarginarsi.
Per fortuna sul posto sono subito intervenuti i volontari della protezione civile ed i vigili del fuoco, oltre a due elicotteri, altrimenti ora la conta dei danni sarebbe ben diversa. Resta, comunque, il dispiacere per un incendio che potrebbe avere anche cause dolose. Poco dopo l’incendio di monte della Croce, a pochi chilometri di distanza lungo la provinciale per Marcellina, è stato appiccato un altro fuoco, anche questo spento poco dopo dalla protezione civile. Una strana casualità che lascia più di un dubbio.

LE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO

Il fuoco, divampato verso le 12, è stato spento alle 16.30. Sul posto hanno operato diverse squadre tra vigili del fuoco, che hanno protetto le abitazioni lambite dalle fiamme, il corpo forestale che ha coordinato le attività di spegnimento e l’intervento dei mezzi aerei, i volontari della protezione civile delle associazioni Avrst e Gos, ma anche carabinieri, polizia e polizia locale.

Necessario è stato l’intervento di due elicotteri, uno della forestale e l’altro della protezione civile della Regione Lazio, che hanno effettuato oltre 60 lanci prendendo l’acqua nel vicino bacino San Giovanni. Proprio i due velivoli hanno avuto un ruolo cruciale, riuscendo a fermare il fronte che si avvicinava alle case e poi concentrandosi su quelli che si stavano spingendo verso le zone più impervie, dove le squadre a terra non avrebbero potuto operare. Nel rogo di Marcellina, sotto monte Sterparo, sono invece intervenuti per primi i volontari del Gos di Tivoli che, prontamente, hanno spento il principio di incendio prima che degenerasse.

I PRECEDENTI

L’area di monte della Croce è stata tristemente più volte interessata da incendi. L’ultimo, poco distante, lo scorso luglio con il rogo che è scoppiato tra monte Catillo e monte Sterparo.

Mentre quasi nello stesso punto dell’incendio di mercoledì erano scoppiati, o meglio “erano stati appiccati” due incendi nello stesso giorno ad aprile del 2015. Nel 2010, poi, tutta l’area tra monte Catillo ed i Reali, vicino al Bivio di San Polo, furono interessati da un gigantesco rogo durato oltre 26 ore.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

5 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

51 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

1 ora ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago