“Il tempo libero non è la fine del lavoro, piuttosto è il lavoro a interrompere il tempo libero”. Così diceva Aristotele. È nel tempo libero che l’uomo può trovare lo spazio adatto a realizzare se stesso. Durante le vacanze si annullano le prescrizioni di ruolo e tutti i doveri quotidiani. Nello spazio libero della vacanza si manifestano spontaneamente, in modo genuino e anche inconsapevole le nostre diverse personalità. Tra scelta turistica e struttura di personalità c’è una stretta relazione. In linea generale il turismo è una attività nella quale persone diverse sono alla ricerca di esperienze diverse e queste motivazioni sono determinate dalle differenti personalità. Conoscersi e sapersi accettare per quello che si è, per quello che si desidera sono fattori che possono aiutare a realizzare le nostre più gratificanti vacanze. Sono state classificate fino a 7 categorie di vacanzieri.
Dr.ssa Barbara Vecchioni
www.studiodipsicologiativoli.it
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…