#NLEventi #Roviano – Un percorso tra i vicoli del centro storico del piccolo borgo di Roviano, nel cuore della Valle dell’Aniene. A pochi chilometri da Roma, il 12 agosto, un pomeriggio per scoprire il patrimonio enogastronomico e enologico locale in relazione con quello nazionale ed internazionale.
A partire dalle 18 si svolgerà la terza edizione di Degustazioni a corte, un nuovo appuntamento che mira a diventare una delle manifestazioni enogastronomiche di maggior rilevanza nella valle dell’Aniene e del Lazio. Nei due anni precedenti i temi della manifestazioni sono stati “Il rapporto tra vini italiani e vini internazionali”, (riassunto in maniera eccelsa da due un seminari-degustazioni che hanno messo in relazione vini della Nuova Zelanda, del Sud Africa, della Francia, della Grecia, del Portogallo, del Cile con altri provenienti dalle più importanti regioni italiane, e “Francia e Italia nell’anno dell’Expo”, con un seminario-degustazione patrocinato dal CIVA – Conseil Interprofessionnel des vins d’Alsace – durante il quale i vini di questa splendida regione francese sono stati accostati ai prodotti gastronomici dei produttori della Condotta Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene. Proprio Expo 2015 ha scelto “Degustazioni a Corte” come una delle manifestazioni ufficiali dell’anno dell’esposizione mondiale sull’alimentazione e la nutrizione.
Quest’anno, invece, si parlerà de “I vitigni autoctoni italiani. Un patrimonio da riscoprire”. L’evento è pensato come una sorta di viaggio che, partendo dalla piazza principale del paese porterà il pubblico tra i vicoli e le antiche cantine del borgo medievale, alla scoperta di vini di aziende di tutta Italia (Piemonte, Lazio, Umbria, Marche, Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Puglia, Campania) affiancandole ai piatti di ristoratori laziali e abruzzesi, pronti a far assaggiare le loro prelibatezze lungo un percorso che condurrà infine ai locali del Palazzo Baronale, in cui si terrà un seminario-degustazione sui vini da vitigni autoctoni italiani tenuto da Fabrizio Ercolani, docente nei corsi di abilitazione professionale per sommelier della FISAR.
Partendo dalla dimensione locale e dalla tutela della biodiversità attraverso la valorizzazione del territorio, si arriverà quindi a una dimensione nazionale con la scoperta di alcuni degli alfieri del Made in Italy enologico ponendo l’accento sulla necessità di una riscoperta, anche da parte del consumatore, della varietà e qualità dei centinaia di vitigni autoctoni che fanno del nostro paese un unicum nel panorama enologico mondiale.
Durante la manifestazione si esibiranno in maniera itinerante gli E.R.R.E. 6 con pizzica, taranta e tammurriate. La manifestazione si svolge sotto il patrocinio del Comune di Roviano. Alla realizzazione dell’evento ideato dall’Associazione Eno-culturale 68quarti, collaborano la Pro loco di Roviano e la Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori).
Come ogni anno le schede delle Aziende partecipanti e dei vini, gli eventi, le comunicazioni e le immagini saranno presenti sulla applicazione Degustazioni a Corte scaricabile gratuitamente da Play Store e Apple Store. Un’ultima nota, mentre lo scorso anno abbiamo avuto il piacere di ospitare lo Chef Hiro, quest’anno l’attesa Anteprima di Degustazioni a Corte ha visto come padrino il simpaticissimo e bravissimo Giorgione in una serata che è stata davvero indimenticabile.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…