Di Roberta Mochi
Il terzo e conclusivo appuntamento di consigli per la lettura è dedicato ai ragazzi. Volete avere uno spazio per voi durante le vacanze? Non dimenticate di portare un buon libro per i vostri ragazzi, farete galoppare la loro fantasia e ne guadagnerete un po’ di serenità.
Solo con un cane di Beatrice Masini, Fanucci. È il nuovo libro della Masini, un racconto per mettere in luce l’importanza dell’amicizia, il valore delle scelte che si compiono e la responsabilità che esse comportano, non ultima la necessità di opporsi alle ingiustizie. Un bel libro da far leggere, la storia di due eroi da fiaba, del cane Tobi e del suo padroncino Miro che, pur di non abbandonarlo per obbedire a una nuova legge che vieta di possedere cani, scappa con lui.
La prima volta che, AAVV, Il Castoro. Dodici racconti in cui si parla di prime volte. Perché l’adolescenza è proprio quel periodo di scoperta e timore con il primo amore ma anche il primo viaggio da soli, la prima vittoria, la prima delusione, il primo tradimento. Storie importanti vissute con lo slancio, l’allegria e l’incoscienza dei ragazzi.
Viva il latino di Nicola Gardini, Garzanti. Spesso, in particolare negli anni del liceo, ci si chiede a cosa serva studiare il latino. Giardini ce lo spiega in modo appassionato e chissà che con la inesausta curiosità intellettuale non riesca a far amare ai più giovani la lingua di Cicerone. È un testo che incoraggia a dialogare con una civiltà che non è mai davvero terminata perché ancora adesso riesce a dare senso alla nostra identità.
Melody di Sharon Draper, Feltrinelli. L’autrice è presente nella prestigiosa classifica dei libri più venduti del «New York Times». La storia è quello di una ragazzina con una memoria fotografica eccezionale ma non è in grado di muoversi o parlare. Con un enorme bisogno comunicare, riuscirà dopo anni ad avere voce. Un bel racconto realistico e non compassionevole sulla disabilità.
Dieci giorni senza schermi? Che Sfida! di Sophie Rigal-Goulard, Einaudi Ragazzi. È la storia di una maestra che propone ai suoi studenti una difficilissima impresa: evitare l’utilizzo di smartphone e tablet per ben dieci giorni. Lo scopo? Insegnare ad usare la tecnologia con moderazione. Da regalare ai ragazzi come spunto di riflessione.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…