Allerta meteo: per venerdì rischio temporali. Protezione Civile già operativa

#NLCronaca #Tivoli #Allertameteo – Allerta meteo per tutta la giornata di venerdì, sono previsti temporali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino prevedendo per il bacino dell’Aniene l’allerta previsto è di colore arancione, ovvero potrebbero veriicarsi “precipitazioni moderate intense che potrebbero creare criticità idrauliche nella rete idrica secondaria a livello di fossi e […]

Allerta meteo: per venerdì rischio temporali. Protezione Civile già operativa

#NLCronaca #Tivoli #Allertameteo – Allerta meteo per tutta la giornata di venerdì, sono previsti temporali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino prevedendo per il bacino dell’Aniene l’allerta previsto è di colore arancione, ovvero potrebbero veriicarsi “precipitazioni moderate intense che potrebbero creare criticità idrauliche nella rete idrica secondaria a livello di fossi e canali”.

“Dai primi istanti in cui è stata diramata l’allerta meteo, unitamente al Sindaco – ha spiegato Andrea Di Lisa, Consigliere del Sindaco per la Protezione Civile – siamo entrati in contatto con il Centro Funzionale della Regione Lazio, il quale ci ha evidenziato che le massime intensità dovrebbero avvenire nella seconda parte della giornata, prevalentemente nel pomeriggio – serata. E’ da premettere che i fenomeni temporaleschi, a causa delle molteplici variabili in gioco, possono subire variazioni in termini di orari ed intensità, ma sulla base delle indicazioni forniteci possiamo assicurare il normale svolgimento delle attività scolastiche”.

LE AREE A RISCHIO

“L’allerta arancione – prosegue Di Lisa – sul nostro territorio ci mette in guardia su quanto potrebbe accadere ai fossi e canali presenti nel nostro territorio come ad esempio il Fosso San Vittorino, il Fosso San Pastore, il Fosso delle Prata, il Fosso dell’Obaco, il Fosso San Gregorio ed il Fosso Empiglione, oltre che il nodo di Ponte Lucano, pertanto consigliamo ai cittadini di attenersi rigorosamente alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Protezione Civile sui comportamenti da adottare che potrete consultare sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP281. Sono già state contattate le Associazioni di Protezione Civile che come da manuale hanno già approntato materiali e mezzi per ogni necessità, ed inoltre dalle prime ore di domani effettueranno costanti monitoraggi sui corsi d’acqua aggiornandoci costantemente sui livelli idrometrici. Per ogni eventuale emergenza contattare la Sala Operativa della Regione Lazio al numero 803.555 o il numero di emergenza 112”.

Testo da visualizzare in slide show