Sacchi e sacchetti arrivano anche nel Comune di Mentana dove parte il progetto per la raccolta differenziata in città.
Il calendario del servizio e come il vademecum della separazione dei rifiuti
Si parte alla fine il 26 settembre a Castelchiodato e Casali e il 24 ottobre nel resto del territorio. A scomparire saranno i cassonetti stradali e alcuni rifiuti dovranno essere conferiti nei contenitori che verranno forniti a breve ed esposti secondo il calendario comunale che verrà consegnato. Nel contenitore con il coperchio marrone dovranno essere conferiti gli scarti alimentari e organici, in quello con coperchio bianco o nel sacchetto di carta la carta, cartone e cartoncino, il vetro nel contenitore con coperchio verde, gli imballaggi in plastica e metalli in quello con coperchio giallo o nel sacco giallo e i rifiuti non recuperabili nel contenitore o nel sacco grigio. Rimarranno stradali invece i contenitori per la raccolta delle pile scariche, degli oli esausti (sia vegetali/animali che minerali/sintetici in contenitori separati), degli abiti usati e dei farmaci scaduti.
Il Centro di Raccolta Comunale e il ritiro a chiamata per i rifiuti ingombranti
È prevista inoltre l’apertura ai cittadini del nuovo Centro di Raccolta Comunale di via Einstein e l’attivazione di servizi a chiamata per il ritiro di ingombranti, RAEE e per le famiglie che ne hanno la necessità (persone disabili, allettate, neonati ecc.) l’attivazione della raccolta domiciliare di pannolini e pannoloni e traverse.
La campagna di comunicazione, l’info point e l’app Juker
L’avvio del nuovo servizio sarà accompagnato da una campagna di comunicazione, promossa dal Comune con il contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale, in collaborazione con ATI Paoletti-Cooplat e Coop. Erica, partirà già nei prossimi giorni quando gli operatori della ditta consegneranno a tutte le famiglie e le utenze non domestiche (che saranno avvertite con una lettera da parte dell’amministrazione comunale) il kit per la raccolta differenziata, il calendario di raccolta e una guida per effettuare al meglio la raccolta differenziata. Nei punti di maggior passaggio verranno affisse delle locandine mentre per chiarire tutti i dubbi su come fare la raccolta verranno organizzati, tre incontri pubblici, inoltre verranno organizzati tre punti informativi mobili e sarà previsto anche un info point da fine settembre ai primi di novembre. Un altro strumento utile sarà app Junker, l’applicazione è fruibile sia per ambiente iOs (Apple) che Android e compatibile con la maggior parte degli smartphone e tablet disponibili sul mercato, tale app consentirà agli utenti di consultare tutte le principali informazioni relative al servizio rifiuti. Navigando all’interno del menù, i cittadini potranno sapere dove, come e quando conferire in modo corretto i propri rifiuti oltre ad avere altre informazioni utili.
Il commento del sindaco Benedetti: “necessario educare i cittadini”
“È necessario e non più rimandabile educare i cittadini alla pratica della raccolta differenziata, in modo che si porti a fare del rifiuto oggetto di conoscenza e studio, creando così una vera e propria cultura del recupero e rispetto per l’ambiente in cui viviamo -. Commenta il sindaco Marco Benedetti – Il progetto è stato reso possibile infatti grazie al contributo economico e alla preziosa collaborazione tecnico/amministrativa della Città Metropolitana di Roma Capitale che da anni sta lavorando insieme alle Amministrazioni Comunali del proprio territorio per diffondere la raccolta differenziata domiciliare e permettere ai Comuni di raggiungere gli obiettivi normativi riducendo al massimo la produzione del rifiuto indifferenziato e il conseguente uso delle discariche. Credo fermamente che ciascun cittadino tenderà a modificare i propri comportamenti quotidiani, con responsabilità, verso l’ambiente e la propria comunità.”
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…