#NLEventi #Tivoli #Yugawara – Un ponte con l’oriente, firmato venerdì mattina il quarto gemellaggio della città di Tivoli, il primo con un comune di un altro continente. La “Superba” ha suggellato l’amicizia con la città termale giapponese di Yugawara. Il comune, che dista da 70 minuti di treno da Tokio, ha una profonda vocazione turistica e vanta 3 milioni di turisti l’anno attirati dalla montagna, dal mare, dalle terme e dalle tante manifestazioni culturali.
Con un consiglio comunale straordinario si sono così suggellati i rapporti tra i due comuni avviati nel marzo del 2015 con una prima visita nipponica a Tivoli e nati nel 1946 quando un durante un viaggio di un imprenditore di Yugawara in Italia. Quell’uomo si innamorò delle ville tiburtine, soprattutto di Villa d’Este, e decise di dare come nome alla sua azienda di biscotti, che stava nascendo proprio in quegli anni, il nome di Tivoli e come logo una delle fontane della dimora del Cardinale Ippolito d’Este, oggi sito Unesco. Da allora quella fabbrica è crescita, oggi conta 800 dipendenti ed è la prima del Giappone, coprendo il 17% della produzione nazionale di biscotti.
Proprio per questo motivo lo scorso anno una delegazione della camera di commercio di Yugawara venne a Tivoli e così nacque questa amicizia che ora, si spera, possa portare a scambi culturali, turistici ed economici.
“In questo anno e mezzo – ha commentato il consigliere comunale e consigliere del Sindaco per i Gemellaggi Riccardo Luciani, uno degli artefici di questa iniziativa – è nata una bella amicizia. Una nostra delegazione è andata in Giappone prima di questa loro visita. Ora speriamo di poter avviare tanti progetti insieme e favorire scambi culturali, sportivi e commerciali”.
DAL “GIAPPONE”
“Ringrazio di cuore il Sindaco ed i tiburtini per l’invito – ha commentato il primo cittadino di Yugawara, Yukihiro Tomita -. Sono felice per questo felice per gemellaggio. A marzo dell’anno scorso una delegazione della camera di commercio venne in visita a Tivoli con intento di conoscere i prodotti locali, a settembre Luciani ed una delegazione vennero in visita da noi e ricordo con che entusiasmo parlava di questo gemellaggio. Tivoli ha dei paesaggi magnifici, delle vedute che trasmettono la storia italiana. Ero ansioso di venire qui. Sarei grato che in futuro si potenzino scambi, non solo culturali, ma anche gastronomici, turistici ed economici”. “Venite a trovarci – ha concluso il Sindaco -, vi accoglieremo con entusiasmo”.
DA PALAZZO SAN BERNARDINO
“Serve una spinta dal basso per costruire la pace – ha aggiunto il sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti – e per arrivarci servono percorsi di cultura. Il gemellaggio favorirà iniziative ed eventi tra le due Città”.
“L’invito del Comune – ha commentato l’assessore alla Cultura Urbano Barberini -, è di poter fare uno scambio culturale come quello della scorsa estate con la Cina. Tivoli ha un festival estivo che per la prima volta, quest’anno, si è aperto ad una grande nazione, protagonista di una settimana di scambi culturali a vario livello che hanno affascinato la nostra città. Vorremmo poter fare la stessa cosa per far scoprire l’affascinante cultura e tradizioni del Giappone”.
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…