Città Metropolitana: nasce a Tivoli il Patto Civico Metropolitano e guarda lontano

#NLPolitica #Tivoli #CittàMetropolitana – Nasce a Tivoli una delle quattro liste le elezioni del Consiglio Metropolitano di Roma Capitale. I movimenti civici alla guida della Città hanno avviato questo progetto coinvolgendo altri gruppi “civici” dei comuni della zona (I candidati delle 4 liste). “E’ la dimostrazione che i territori hanno bisogno di unirsi e cooperare per dare risposte concrete alle necessità delle comunità locali. Il primo passo di un progetto più ampio e di lungo respiro”, hanno spiegato i movimenti tiburtini.

“Il Patto Civico Metropolitano – proseguono – è l’unica vera novità che si presenta sulla scena della politica del territorio della ex Provincia di Roma. La lista è nata su iniziativa di un vasto gruppo di amministratori comunali dell’hinterland romano, con l’obiettivo di portare all’interno del Consiglio della Città Metropolitana le proposte e i progetti che arrivano dai cittadini e dagli amministratori comunali dei territori, molto spesso non adeguatamente rappresentati negli enti sovracomunali”.

Andando oltre queste elezioni: “La costituzione del Patto Civico Metropolitano è il primo passo concreto di un progetto più ampio e di lungo respiro, che vedrà nelle fasi successive la formazione di una rete di amministratori comunali, di associazioni territoriali, di movimenti politici, liste civiche e di cittadini, con l’intento di cooperare per dare risposte reali alle necessità delle comunità locali”.

“Il progetto nasce sulla spinta delle recenti positive esperienze di liste civiche che in Comuni più grandi, come Tivoli e Mentana, hanno vinto le elezioni amministrative e governano le città senza i simboli dei partiti e senza tenere conto delle vecchie posizioni identificabili con le ideologie e i termini “destra”, “sinistra” e “centro” ma basandosi sui concetti di partecipazione e condivisione. Il Patto Civico Metropolitano infatti non è contro i partiti tradizionali, ma intende stimolarli a tornare a svolgere concretamente e pienamente il loro ruolo istituzionale riappropriandosi delle proprie prerogative. Il Patto non intende rispondere alle illazioni avanzate in questi giorni da alcuni esponenti della vecchia politica romana, forse spaventati dalla forza di una nuova formazione che non ha bandiere partitiche ma ha l’unico obiettivo di dar voce alle legittime richieste dei territori per creare, con un vero lavoro di squadra, concrete opportunità di crescita e di sviluppo”.

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

16 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

2 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago