Categories: CronacaTivoli

Raccolta della Carta: in arrivo all’Asa finanziamento da 30 mila euro e nuovi secchioni

#NLCronaca #Tivoli – Per un comune sempre più verso “rifiuti zero”, in arrivo all’Asa un finanziamento e nuovo materiale per la raccolta della carta. La municipalizzata tiburtina ha ottenuto un finanziamento dal Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) per il 2016 di quasi 30 mila euro destinati all’acquisto di attrezzature volte ad implementare la raccolta differenziata di carta e cartone nel Comune. Inoltre arriveranno anche 300 secchioni carrellati per le scuole e 200 roll, le gabbie metalliche per la raccolta dei cartoni, che serviranno per le attività commerciali. Il posizionamento sul territorio verrà terminato a breve.

Obiettivo – spiegano dall’Asa – arrivare entro il 2016 a raggiungere un livello tale da garantire una raccolta di almeno 1.800 t/anno di carta e cartone”.

“Con queste nuove misure a sostegno della raccolta differenziata di carta e cartone a Tivoli – ha dichiarato Roberto Di Molfetta, Responsabile Area Recupero e Riciclo di Comieco – puntiamo ad ottenere un incremento del 16% della raccolta entro l’anno sul territorio comunale. Rispetto ad un dato iniziale di poco superiore a 20 kg/ab, l’obiettivo minimo che ci si prospetta è portare la raccolta media procapite di Tivoli ad almeno 32 kg di carta, cartone e cartoncino ogni anno. Le risorse messe in campo grazie al Bando Anci Comieco si aggiungono, infatti, a quelle che il Comune ottiene dalla convenzione stipulata con il Consorzio che, per i primi 8 mesi del 2016, ha riconosciuto al Comune oltre 70.000 euro in corrispettivi economici per la raccolta differenziata di carta e cartone”.

“L’iniziativa carta d’imbarco di Comieco  – ha aggiunto l’amministratore unico di Asa Francesco Girardi – alla stregua delle altre iniziative messe a disposizione dei comuni più attenti e virtuosi nella gestione delle tematiche ambientali e dei rifiuti da parte degli altri consorzi di filiera Conai, rappresentano preziosi momenti di sensibilizzazione pubblica a cui Tivoli non può e vuole più rinunciare. Siamo particolarmente soddisfatti per aver potuto allargare i confini dell’iniziativa dalle scuole fino al coinvolgimento delle industrie del comparto cartario locale dimostrando alla cittadinanza che a km zero è possibile reperire cellulosa dai boschi virtuali rappresentati dai nostri rifiuti in carta e cartone correttamente differenziati”.

INFORMAZIONI AI RAGAZZI

Oltre ai nuovi finanziamenti e al potenziamento della raccolta, si punta anche sui ragazzi. Giovedì mattina, al Giuseppetti, si è tenuto uno spettacolo “speciale” per alcuni studenti delle superiori. In scena “Carta D’Imbarco – Un viaggio nel riciclo di carta e cartone”, del giornalista Luca Pagliari, che racconta il ciclo del riciclo della carta toccando temi come la cura del luogo in cui abitiamo, la salvaguardia dell’ambiente, l’attenzione al rifiuto e allo spreco. Lo spettacolo ha come protagonista una scatola di cartone che ottiene una nuova vita grazie al riciclo: dal momento in cui, usata, viene destinata alla raccolta differenziata, fino alla sua rinascita come nuovo imballaggio.  A questo appuntamento si aggiungeranno una serie di visite alla Cartiere di Tivoli, emblema dell’economia circolare sul territorio, il cui sito produttivo è destinatario della raccolta differenziata di carta del Comune di Tivoli.

Carta d’Imbarco, giovedì scorso al Giuseppetti
Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

13 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

41 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago