#NLPolitica #Tivoli – Una raccolta tra le polemiche, l’avvio del porta a porta a Villa Adriana è stato contestato dal movimento di opposizione La Città in Comune. Sul “banco degli imputati” per la lista di Massimiliano Iannilli ci sarebbero diverse lacune.
“La Città in Comune – spiegano in una nota -, pur soddisfatta per l’avvio della raccolta differenziata Porta a Porta nelle frazioni di Villa Adriana, Paterno e Campolimpido non può far a meno di constatare numerose e gravi lacune nell’avvio della stessa. Campagna comunicativa insufficiente e avviata in un periodo, quello delle ferie, particolarmente infelice per informare la cittadinanza della novità in atto, ritardi evidenti nella consegna dei kit (ad oggi intere zone di Villa Adriana risultano sprovviste di mastelli e sacchi), ritiri non effettuati nei giorni stabiliti lasciando i cittadini e alcuni imprenditori con la “mondezza” in casa per giorni”.
“A sottolineare l’inadeguatezza del servizio – proseguono – si aggiungono le segnalazioni di molti cittadini. Molte utenze non sono state fornite di kit completi (vengono distribuiti due soli contenitori per la differenziata, mancano i sacchi per la raccolta dell’indifferenziato e di plastica e metallo), dovendo provvedere di tasca propria all’acquisto degli stessi. Inoltre la raccolta del secco, che comprende assorbenti, pannolini, materiale sporco non riciclabile, viene effettuata una volta la settimana e non prevede la fornitura di alcun mastello (sono previsti sacchi grigi trasparenti, al momento non forniti); una frequenza e una modalità di conferimento inaccettabili, soprattuto per quelle utenze che non dispongono di spazi adeguati per “conservare” materiale maleodorante per periodi di tempo significativi. Confidiamo nelle capacità di “aggiustare” immediatamente il tiro da parte dell’Amministrazione comunale e dei vertici ASA spa, altrimenti un servizio essenziale per i cittadini e l’ambiente rischia di naufragare ancor prima di partire”.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…