Sbarca nel nord est romano la campagna nazionale di prevenzione Io Non Rischio.
Sabato e domenica in diverse piazze dell’hinterland tiburtino i volontari della protezione civile allestiranno dei punti informativi per spiegare cos’è e come si fronteggia il rischio alluvioni ed il terremoto.
Alla campagna promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, hanno aderito gruppi di Tivoli, Guidonia Montecelio, Zagarolo, Mentana, Subiaco e Vicovaro. I volontari incontreranno la cittadinanza, consegneranno materiale informativo e risponderanno alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
Doppio appuntamento sull’alluvione a Tivoli, i volontari dell’Associazione Volontari Radio Soccorso Tivoli e Misericordia di Villa Adriana partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Tivoli in Piazza Garibaldi. A Tivoli Terme, invece, sarà l’ANVVFC ad allestire la postazione in Piazza della Queva. per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
A Guidonia, invece, è l’Anpas a via Roma, vicino la Stazione, a scendere in piazza e si parlerà di terremoto. L’Era di Tivoli e Marcellina, poi, sarà a Setteville di Guidonia.
Appuntamento a Mentana con i volontari del Gruppo Comunale di protezione civile in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. A Zagarolo in piazza Guglielmo Marconi ci saranno i volontari dell’associazione Gabi e del Gruppo Comunale. In tutti e due gli appuntamenti si parlerà di terremoto.
La campagna Io Non Rischio arriva a Subiaco, in piazza della Resistenza, con la protezione civile Arci e si parlerà di terremoto. Stesso argomento anche a Vicovaro dove, invece, sarà l’ANVVFC a curare l’informazione in piazza San Pietro.
Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.
Il sito creato dalla Protezione Civile per la campagna Io non Rischio
http://iononrischio.protezionecivile.it
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…