100 anni dell’aeroporto Alfredo Barbieri, oggi porte aperte e festa speciale

Oggi Guidonia sarà veramente la Città dell’Aria, porte aperte per i 100 anni dell’aeroporto Alfredo Barbieri presso il 60° Stormo.

Ricco il programma della festa tra visite guidate, mostre, attività per ragazzi.

LA STORIA DELL’AEROPORTO DI GUIDONIA

Nato nel 1916 come campo di aviazione, è diventato negli anni successivi uno dei più importanti centri di sviluppo di tutte le discipline aeronautiche a livello mondiale e, in virtù dell’attività di ricerca svolta nel settore delle Scienze Aeronautiche agli inizi degli anni 30, consentì un notevole progresso ed una rapida crescita della forza aeronautica, dando lustro alla città di Guidonia ed alla Nazione intera.

LA FESTA PER I 100 ANNI DELL’AEROPORTO ALFREDO BARBIERI

Per l’occasione, il programma della giornata prevede la mostra statica di alcuni velivoli, attività culturali e di intrattenimento, visite guidate, la pubblicazione di un album fotografico e di un video storico sull’Aeroporto, patrocinati dall’Amministrazione Comunale e dalle Associazioni di Categoria, lo svolgimento di un Corso di Cultura Aeronautica a favore di 100 studenti selezionati dagli Istituti Superiori della città e, per concludere, il concerto della Banda musicale dell’Aeronautica Militare che si esibirà dalle ore 20 presso il Teatro Imperiale della città di Guidonia.

L’ingresso per i visitatori è in via Di Trani mentre per chi si fosse prenotato per le visite guidate all’interno dell’aeroporto si entra da via Roma.

CORSO DI CULTURA AERONAUTICA “100 STUDENTI PER I 100 ANNI”.

Il Corso di Cultura Aeronautica è rivolto agli studenti in età compresa tra i 16 ed i 20 anni e si inserisce nel quadro delle iniziative tese all’informazione ed all’orientamento.

“Gli studenti – spiegano i promotori – sono invitati a partecipare all’evento a titolo completamente facoltativo e gratuito. Il corso si terrà da mercoledì 19 ottobre a sabato 22 ottobre e consiste in una fase teorica, che prevede un ciclo di conferenze a carattere descrittivo inerenti i principi del volo ed il funzionamento dell’aeroplano, e in una fase pratica che prevede un volo, proprio in occasione dei festeggiamenti il 22 ottobre, di ambientamento con il velivolo ad elica (SIAI 208), sotto la guida di qualificati istruttori di volo. Al termine dei corsi verrà stilata una graduatoria basata sul grado di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata. I primi classificati riceveranno un premio e la possibilità di trascorrere un periodo presso l’Aeroporto di Guidonia per volare, al fianco di un Istruttore di volo, con un aliante biposto. A tutti i partecipanti sarà consegnato l’attestato di frequenza che assegna un punteggio di merito in alcuni concorsi dell’Aeronautica Militare”.

 

 

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

9 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

59 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago