Dopo la scossa di domenica mattina è partita la verifica dei danni del terremoto.
Domenica, per l’intera giornata, e lunedì sono stati impegnati nelle attività tecnici e dipendenti comunali, agenti della polizia locale e volontari delle associazioni di protezione civile.
A seguito delle segnalazioni pervenute al Coc dai cittadini, relative a evidenza di situazioni fessurative su alcuni edifici privati, nel corso della giornata di lunedì le squadre composte da tecnici comunali e vigili del fuoco, con il supporto dei volontari della protezione civile, hanno effettuato circa venti verifiche, senza rilevare particolari condizioni di pericolo.
Nel corso dei sopralluoghi, in alcuni degli edifici, i tecnici comunali hanno posizionato degli appositi vetrini, al fine di monitorare una eventuale evoluzione dei quadri fessurativi. Gli stessi tecnici e i vigili del fuoco hanno raccomandato ai rispettivi proprietari di attivarsi al fine di far controllare, da tecnici di fiducia, i quadri fessurativi evidenziati.
“Nel caso in cui i cittadini – hanno spiegato dal Municipio – si trovino nella necessità di ulteriori verifiche per accertare la stabilità degli edifici privati, devono richiedere l’intervento dei vigili del fuoco”.
Particolari attenzioni sono state rivolte a ponti e strade ritenute “sensibili”. Nei sopralluoghi congiunti non sono state rilevate cause ostative alla regolare percorribilità delle sedi stradali di via Empolitana in prossimità dell’acquedotto romano in località Arci.
Nessun problema neanche al ponte ferroviario su via Quintilio Varo e a Ponte Gregoriano.
“A nome della comunità ringrazio le decine persone tra cui tecnici e dipendenti comunali, agenti e ufficiali della polizia locale e volontari della protezione civile che ieri, nonostante la giornata festiva, si sono messi a disposizione per garantire sicurezza e serenità ai cittadini – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Nella giornata di ieri, con l’attivazione del Coc, abbiamo anche potuto sperimentare il nuovo piano di emergenza comunale che dovrebbe essere approvato dal Consiglio comunale nei prossimi giorni”.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…