Calamità, l’ordine dei geologi del Lazio a Marcellina

Calamità, l’ordine dei geologi del Lazio domani a Marcellina per sensibilizzare i cittadini. Gli esperti incontreranno studenti e cittadini “per far capire meglio quali sono i comportamenti corretti da tenere in caso di eventi calamitosi e le forme di “auto protezione” che possono essere attuate”. 

L’appuntamento è per venerdì 4 novembre dalle ore 9, presso il salone della Chiesa Cristo Re, alla presenza degli studenti della Scuola media “Guglielmo Neri” e dei cittadini di Marcellina.

L’INVITO DEL COMUNE

Siamo molto contenti che il Sindaco del Comune di Marcellina si sia rivolto a noi per dare inizio a un’opera di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti dei rischi naturali”.

E’ questo il commento del presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio, Roberto Troncarelli (in foto), da sempre impegnato a stimolare politica e comunità locali sulla diffusione di un approccio corretto alla gestione dei rischi naturali, che non si limiti più alla sola difesa dagli eventi calamitosi, ma che sia indirizzato alla prevenzione e alla preparazione della popolazione. Soprattutto in queste ultime settimane, con il Paese devastato dallo sciame sismico, che sta colpendo il Centro Italia, causando morti, feriti, sfollati e distruzione.

IL PROGETTO, RISCHI NATURALI E CALAMITA’

Calamità, l’ordine dei geologi del Lazio a Marcellina per sensibilizzare i cittadini.

I Geologi del Lazio, dunque, illustreranno il progetto “I segreti della terra raccontati dai geologi”, avviato dalla Commissione Comunicazione dell’Ordine un anno fa, il prossimo venerdì 4 novembre dalle ore 9, presso il salone della Chiesa Cristo Re, alla presenza degli studenti della Scuola media “Guglielmo Neri” e dei cittadini di Marcellina.

Un evento che il Sindaco ha voluto aprire anche alla comunità locale, proprio in considerazione della forte attenzione all’argomento conseguente ai recenti terremoti.

LE MOTIVAZIONI

Per creare un’opinione pubblica informata e preparata – spiega il segretario dell’Ordine dei Geologi del Lazio, Tiziana Guida – occorre cominciare dalle giovani generazioni; per questo l’Ordine, già dallo scorso anno, sta portando avanti nelle scuole di tutta la Regione una serie di incontri, nel corso dei quali viene spiegato come agiscono i fenomeni geologici e quando possono determinare dei rischi per la popolazione”.

Un’iniziativa che ha già coinvolto centinaia di studenti delle scuole della Capitale e delle varie province.

“Noi, a titolo volontario, ci siamo offerti di tenere questi seminari, in cui illustriamo agli alunni come si generano i fenomeni – continua Tiziana Guidaper far capire meglio quali sono i comportamenti corretti da tenere in caso di eventi calamitosi e le forme di “auto protezione” che possono essere attuate. In questo caso, siamo molto felici che la sete di informazione sia stata sollecitata da un’amministrazione comunale, come quella di Marcellina.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE

Ci auguriamo che questo esempio di Amministrazione virtuosa non rimanga l’eccezione alla regola e che ci saranno altri Comuni che chiederanno di essere coinvolti nel nostro progetto. Noi, come Ordine dei Geologi del Lazio siamo a completa disposizione”.

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

21 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago